99679 - WORKSHOP ON CRITICAL READING

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in International Studies (cod. 5949)

Conoscenze e abilità da conseguire

The workshop aims to introduce students to the critical reading and understanding of texts (primarily in political and social sciences), starting from the examination of significant cases. At the end of the workshop, students will have acquired the necessary skills to summarise, schematise (also in written form), contextualise and critically analyse theoretical, empirical and methodological aspects of the examined texts (volumes, journal essays, research reports, short articles).

Contenuti

Il workshop consiste nella lettura e nell'analisi di testi (libri e articoli accademici) appartenenti ai principali filoni della letteratura nel campo della geografia economica e dello sviluppo regionale. Questi testi trattano di geografia economica evolutiva (evolutionary economic geography), sistemi regionali di innovazione (regional innovation systems), reti globali di innovazione (global production networks), geografia economica relazionale (relational economic geography), ecc. e ci permettono di interpretare come le dinamiche spaziali e relazionali influenzino i percorsi di sviluppo nelle diverse regioni. Verranno esplorati e discussi il contesto in cui questi concetti sono nati, le loro relazioni e differenze tematiche e la loro accettazione da parte della comunità accademica.

Testi/Bibliografia

- Asheim, B. T., Isaksen, A., & Trippl, M. (2019). Advanced introduction to regional innovation systems. Edward Elgar

- Coe, N. M., Advanced Introduction to Global Production Networks. Edward Elgar

 

Altri testi verranno indicati successivamente.

Metodi didattici

La frequenza (almeno il 70% del totale delle lezioni) è un prerequisito per l'ammissione.

Gli studenti devono dimostrare la capacità, anche in forma scritta, di sintetizzare, schematizzare, contestualizzare e analizzare criticamente gli aspetti teorici, empirici e metodologici dei testi studiati.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A seconda delle lezioni, gli studenti leggono, presentano, commentano e discutono i testi e gli argomenti trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Libri, articoli accademici, presentazioni PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Calignano