- Docente: Alessandro Russo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 26/09/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente correla le diverse conoscenze clinico-assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assistenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
- Concetto di area critica, persona in condizioni di criticità vitale, le competenze dell'infermiere in area critica.
- Accenno alla Medicina delle Catastrofi, approccio alle Maxi-Emergenze
- Il processo di Nursing in Area Critica.
- La valutazione del paziente in condizioni critiche.
- Le reti Hub and Spoke di interesse del paziente critico
- Il 118, dispatch telefonico e la Centrale Operativa, i mezzi di soccorso, le competenze infermieristiche.
- Il Pronto Soccorso, funzione, triage infermieristico, la gestione del paziente in ER, le competenze infermieristiche.
- La Terapia Intensiva, organizzazione e approccio infermieristico al paziente ricoverato in TI.
- Monitoraggio, di base e avanzato.
- La gestione delle vie aeree.
- Assistenza al paziente con insufficienza respiratoria acuta
- Ventilazione meccanica invasiva e non, e la gestione infermieristica del paziente sottoposto a ventilazione meccanica.
- Emogasanalisi, le competenze infermieristiche.
- Assistenza al paziente in stato di shock, le competenze infermieristiche.
- Cenni di elettrocardiografia e assistenza al paziente con emergenze cardiovascolari.
- Assistenza al paziente con problematiche neurologiche, concetto di morte cerebrale.
- ALS - rianimazione cardio-polmonare avanzata.
- Il Trauma e l'assistenza al paziente traumatizzato.
- Accenni all'emergenza pediatrica.
- La Farmacologia in Area Critica.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
- L. Sasso, A. Silvestro et. al., “Infermieristica in Area Critica”, McGraw-Hill, 2012.
- M. Chiaranda, “Urgenze ed Emergenze”, Piccin, 2012.
- L. J. Carpenito, “Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione”, CEA, 2011.
- F. Kette, F. Schiraldi, “Emogasanalisi, fluidi ed elettroliti”, IRC, 2008.
- G. Sanson et. al., “Prehospital Trauma Care”, IRC, 2007.
- G. Torri, “Ventilazione Artificiale Meccanica”, Delfino Editore, 2013.
- Manuale ALS (Advance Life Support), IRC, 2015.
- J.A. Proehl, “Procedure di Emergenza”, McGraw-Hill, 2004.
- P.L. Marino, “Terapia Intensiva - Principi Fondamentali”, Masson, 2004.
- A.D. Bersten, N. Soni, “Oh-Manuale di Terapia Intensiva”, Elsevier-Masson, 2009.
- R. Lorini, P. Di Pietro, C. Romano, “Pediatria d’Urgenza”, Masson, 2005.
- “Il Trauma Pediatrico”, IRC autori vari, IRC edizioni, 2010.
- Manuale EPLS (European Pediatric Life Support), IRC, 2012.
- “Triage Infermieristico”, G.F.T. - Gruppo Formazione Triage, McGraw-Hill, 2005.
Metodi didattici
- Lezioni frontali interattive
- Casi clinici
- Simulazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Prova orale o scritta
- In base al tipo di esame concordato nel modulo integrato
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiettore - PC
- Materiale/presidiato per esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Russo