- Docente: Orkida Xhyheri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 02/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha sviluppato e affrontato con pensiero critico, riconoscendone la problematicità, le tematiche etico deontologiche connesse all'esercizio professionale e in coerenza con gli orientamenti bioetici propri dell'ambito sanitario.
Contenuti
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
- conoscere il concetto di etica e deontologia professionale, e come tali concetti debbano essere concretizzati nell’assistenza in riferimento alla centralità della persona;
- conoscere il codice deontologico dell’infermiere;
- conoscere il concetto di bioetica e la sua applicabilità nell’ambito assistenziale;
- conoscere i principi della bioetica;
- conoscere i modelli della bioetica;
- conoscere la strutturazione dei comitati etici.
- conoscere le caratteristiche di un servizio di consulenza bioetica;
- conoscere i criteri di analisi dei casi clinici;
- analisi e discussione di casi clinici (gruppi di lavoro e discussione plenaria).
Conoscere il concetto di etica e deontologia professionale, e come tali concetti debbano essere concretizzati nell’assistenza in riferimento alla centralità della persona;
- la premessa etica: la coscienza, il valore, la norma morale;
- il concetto di deontologia professionale;
- La “persona” e “l’assistito”;
- Il concetto di centralità della persona.
Conoscere il codice deontologico dell’infermiere 2019;
- Il rapporto tra etica e deontologia e alcuni articoli del Codice Deontologico (CD) dell’infermiere;
- Lettura e riflessione sugli articoli del CD con approfondimenti su alcuni peculiari aspetti (es. contenzione, clausola di coscienza, la relazione e comunicazione con l’assistito, il curare e il prendersi cura, l'assistenza nel fine vita, le disposizioni anticipate di trattamento)
Conoscere il concetto di bioetica e la sua applicabilità in ambito assistenziale;
- Cos’è la bioetica: principi generali;
- Brevi cenni sulla storia della bioetica;
Conoscere i principi della bioetica;
- Il principialismo;
- Il principio di beneficialità e non maleficenza;
- Il principio di giustizia;
- Il principio di autonomia
Conoscere i modelli della bioetica;
- Il pluralismo etico;
- Cognitivismo e non cognitivismo;
- Il modello principialista;
- L’etica Descrittiva: il modello sociobiologista;
- L’etica Soggettivista: il modello liberal-radicale;
- L’etica Intersoggettiva: il modello pragmatico-utilitarista;
- L’etica Oggettivista: il modello personalista;
- L’etica della cura
Conoscere la strutturazione dei comitati etici ;
- Caratteristiche e strutturazione di un comitato etico.
- I comitati etici per la sperimentazione clinica;
- I comitati etici di bioetica clinica;
- I comitati nazionali di bioetica.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
- Spinsanti S. – Bioetica e Nursing - MCGraw Hill Milano 2001;
- Federazione Nazionale Collegi IPASVI (a cura di Annalisa Silvestro), Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere 2009, McGrawHill, 2009;
- Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale – MCGraw Hill Milano 2011;
- Regione Emilia Romagna – “Nursing sensitive outcomes. Osservatorio regionale sui Nursing Sensitive Outcomes”, gennaio 2014;
- ICN Codice Deontologico degli infermieri del Consiglio internazionali degli infermieri (ICN) revisione del 2021
Metodi didattici
- lezioni frontali ed interattive;
- gruppi di lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste nella risposta di 2 domande di diversa complessità concettuale. La durata sarà di 15 minuti.
Sarà valutata la modalità di argomentazione attraverso un pensiero critico riconoscendone le tematiche etico deontologiche connesse all' infermieristica in coerenza con gli orientamenti bioetici propri della professione.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Orkida Xhyheri