- Docente: Stefania Valgimigli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 02/10/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i principali modelli di erogazione dell'assistenza infermieristica nei diversi contesti di cura. Individua le principali competenze degli altri componenti dell'équipe curante e le pone in relazione con le proprie. Individua i principi organizzativi di continuità dell'assistenza, i ruoli e il sistema delle responsabilità utilizzando l'approccio proprio del governo clinico.
Contenuti
1) l'organizzazione e la sanità: concetto di organizzazione ed approccio sistemico; strutture del SSN-SSR; Ospedale e Territorio;
2)l'organizzazione ed i professionisti: le norme di riferimento per l'infermiere e gli altri professionisti della sanità, il CCNL; strumenti e metodi per l'integrazione professionale e socio-sanitaria.
3) l'organizzazione infermieristica: modelli organizzativi infermieristici tradizionali e professionali nei diversi setting assistenziali ospedalieri, territoriali e socio-sanitari.
4) la Direzione infermieristica e tecnica e le ipotesi per il futuro.
5) Accreditamento e qualità: accreditamento regionale; strumenti e metodi per valutazione e sviluppo della qualità dell'assistenza
6) La formazione continua in medicina (ECM); valutazione e sviluppo delle competenze.
Testi/Bibliografia
testo di riferimento per l'esame oltre alle lezioni (appunti):
A. Destrebecq; P. Ferrara; S. Terenzoni;
Management infermieristico
ed. Carocci Faber - Roma
per approfondimenti:
M.Vaineri; C. Barchielli N. Bellè
Modelli organizzativi e performance della assistenza infermieristica
ed. Il Mulino - Bologna
A. Santullo
L’infermiere e le innovazioni in sanità 2°ed.
ed. McGraw Hill - Milano
F. Foglietta
Management in Sanità (Top e Middle manager)
ed. Maggioli -Rimini
Metodi didattici
lezioni frontali
esercizi di gruppo ed individuali in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta e/o orale
Strumenti a supporto della didattica
articoli scientifici
video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Valgimigli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.