99235 - Evidence and information Literacy (FA)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le strategie per reperire letteratura primaria e secondaria nelle banche dati; comprende la struttura degli articoli scientifici ed i risultati delle prove di efficacia.

Contenuti

  • Il paradigma Evidence Based Pratice
  • Definizione e fasi dell’Evidence-Based Nursing (EBN)
  • La piramide delle evidenze
  • Le fonti secondarie: revisioni e linee guida
  • Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche
  • Le scale di valutazione in sanità
  • Formulare il quesito di ricerca
  • Il modello PICO e le sue varianti
  • Le principali banche dati (ILISI, MEDLINE-Pubmed, CINHAL, Cochrane Library, JBI, Scopus, Web of Science, TRIP database, UpToDate)
  • Strategie di ricerca e rappresentazioni grafiche
  • Redigere un protocollo di ricerca per il Comitato di Bioetica

Testi/Bibliografia

Chiari, P., Mosci, D., Naldi, E., & Centro Studi EBN (2011). Evidence-based clinical practice: La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (2. ed.). Milano: McGraw-Hill.

Polit, D.F., & Tatano Beck, C. (2014). Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano: McGraw Hill.

Nel corso delle lezioni verranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula, individuali ed in piccoli gruppi, mirate a trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da cercare nella letteratura scientifica attraverso l’interrogazione delle principali banche dati in ambito infermieristico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso gli studenti sono invitati a redigere, in gruppi da 5 persone, un elaborato scritto sulla base di un format predisposto dalla docente. L’elaborato consiste nel formulare un quesito di ricerca su un argomento a scelta utilizzando il modello PICO e svolgere una ricerca bibliografica. L’elaborato dovrà essere inviato tramite e-mail alla docente almeno 1 settimana prima della data dell'esame. A ciascuno studente sarà inoltre chiesto di scegliere uno degli articoli reperiti dalla ricerca bibliografica ed esporlo oralmente durante l’esame, delineando in modo sintetico obiettivo, materiali e metodi, risultati e discussione. Infine, allo studente sarà chiesto di descrivere le evidenze tratte dall’articolo e le implicazioni per la pratica clinica.

La votazione sarà così definita:

  • 30-30L → eccellente realizzazione dell’elaborato nel rispetto dei tempi di consegna, esaustiva esposizione dell’articolo scelto
  • 25-29 → completa realizzazione dell’elaborato nel rispetto dei tempi di consegna, adeguata esposizione dell’articolo scelto
  • 20-24 → complessivamente corretta realizzazione dell’elaborato, sufficiente esposizione dell’articolo scelto
  • 18-19 → sufficiente realizzazione dell’elaborato, esposizione dei contenuti principali dell’articolo scelto
  • < 18 → mancata realizzazione dell’elaborato secondo il format fornito, esposizione non sufficiente dei contenuti principali dell’articolo scelto

L'esame integrato si intende superato se lo studente raggiunge una votazione finale pari o superiore a 18 anche nei restanti moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici (PowerPoint) unitamente al collegamento a banche dati tramite Proxi Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Biagioli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.