99234 - Introduzione alla ricerca (FO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Federica Annese
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia della ricerca, i disegni di ricerca e la ricaduta sulla pratica clinica dei risultati degli studi.

Contenuti

OBIETTIVI E CONTENUTI:

1 Comprendere la struttura concettuale e sintattica della ricerca infermieristica (qualitativa e quantitativa) nelle sue dimensioni paradigmatiche e metodologiche, al fine di individuare le possibili connessioni esistenti tra teoria-pratica-ricerca.

Contenuti: Scopi, ambiti di applicazione e metodi di ricerca infermieristica. Il processo di ricerca. L'approccio quantitativo e qualitativo e i relativi disegni di ricerca. La formulazione di quesiti e la ricerca delle prove di efficacia nella letteratura.

2 Valutare criticamente le evidenze di interesse infermieristico presenti nella letteratura scientifica.

3 Conoscere le correlazioni tra elaborato di tesi e processo di ricerca.

La partecipazione è obbligatoria al 75% (come previsto dalle Linee Guida della Didattica approvate dal CdS di Infermieristica di Faenza e Forlì- campus di Ravenna), documentata con rilevazione delle firme.

L’insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell’Ateneo.

Testi/Bibliografia

Chiari P. et Al.,Evidence-based clinical practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. Milano: McGraw-Hill, 2011

Nursing outcomes: gli esiti sensibili alle cure infermieristiche di Diane M. Doran, McGraw-Hill Education, 2013.

Sironi C., Introduzione alla ricerca infermieristica. 1°edizione.Torino: Casa Editrice Ambrosiana,2010.

Fain J.A. La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. 2° edizione. Milano: McGraw-Hill, 2004.

www.evidence.it

www.evidencebasednursing.it

http://clinica.sba.unibo.it/

Metodi didattici

Lezione Frontale,

Esercitazioni a piccoli gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Video Proiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Annese

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.