- Docente: Fabio Leone
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
dal 18/02/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti e le conoscenze base per comprendere e intrepretare la condizione politica, economica e sociale dell'India contemporanea e dell’Asia meridionale, attraverso l'analisi delle radici e gli snodi storici che hanno determinato tale condizione. I principali sviluppi dell’India moderna e contemporanea verranno analizzati da una prospettiva storica, evidenziando le influenze sull’India attuale di una serie di processi di lungo periodo. L’Obiettivo centrale del corso è, dunque, quello di capire l’evoluzione storica indiana per comprendere l’India di oggi. A questo scopo una attenzione particolare verrà dedicata al periodo più recente della storia indiana, incluso un focus sul sistema politico, economico e sociale dell’India odierna. Attenzione verrà dedicata anche alle relazioni dell’India con gli altri stati Asia meridionale (Pakistan, Sri Lanka, Nepal).
Contenuti
Le lezioni ripercorreranno l'evoluzione politica, economica e sociale dell'India moderna e contemporanea. Il corso prenderà in esame i nodi centrali della storia politica e sociale indiana allo scopo di portare gli studenti a comprenderne gli elementi di specificità all'interno del contesto globale e con particolare riferimento al contesto Asiatico.
Il corso sarà diviso in due parti. La prima parte coprirà i processi storici di connessione economica, sociale, culturale, religiosa dell’India contemporanea, in una prospettiva di lungo periodo ma concentrandosi soprattutto sugli ultimi due secoli (dall’avvento del colonialismo – metà XVIII sec. – all’India di Modi). La seconda parte avrà carattere seminariale e analizzerà i più importanti processi politici e sociali dell’India indipendente. Le lezioni verranno organizzate per nuclei tematici, non limitandosi a una esposizione cronologica. I temi principali del corso saranno: il crollo degli imperi indiani e l’avvento del colonialismo; la costruzione e la caduta del dominino britannico; la storia dell'India nell'ambito della storia del mondo; la diffusione del nazionalismo; il processo di modernizzazione politica ed economica; la lotta per l'indipendenza (come espressione di questo processo di modernizzazione); lo sviluppo di un sistema politico laico e democratico e la strategia di sviluppo economico; Le relazioni internazionali con l’Asia e il sistema internazionale; la crisi del processo di modernizzazione attraverso la crisi del laicismo e degli ideali di equità sociale, dalla metà degli anni 70 ad oggi; la crisi del sistema negli anni ’90 e le trasformazioni del sistema politico ed economico; il nuovo assetto politico ed economico post- anni ’90. Il corso sarà caratterizzato anche da uno spazio di approfondimento monografico (a carattere seminariale e basato sulla discussione dei testi e dei materiali didattici forniti). Questa parte riguarderà alcuni temi specifici della storia e della politica dell’India. In questo spazio l’attenzione verrà prestata: al colonialismo e ai movimenti nazionalistici indiani; alla politica estera indiana; a elementi di geopolitica dell’Asia meridionale: il ruolo strategico dell'India nel quadrante Sud Asiatico; alla crisi degli anni ’90 e all’apertura dei mercati; al fondamentalismo religioso; alla diaspora indiana; alla questione ambientale alle risorse, sostenibilità; alla questione tribale, caste e classi svantaggiate (es. “adivasi studies” e alla “indigeneity”).
Gli argomenti e l’ordine delle singole lezioni potranno subire variazioni durante il semestre, ma il contenuto tematico del corso è il seguente:
Prima parte- L’India dal dominio britannico a Modi
- L’India britannica pre-1857
- L’India britannica post-1857
- I nazionalismi e la strada verso l’indipendenza
- il sistema Nehurviano (1947-1966)
- Il declino e lo smantellamento del Sistema Nehruviano (1967-1989)
- l’India post-1989: Mandal, Mandir, Market e globalizzazione
- “L’India di Narendra Modi”
Parte seconda (seminari) – Temi e sistemi dell’India Contemporanea
- La spartizione e le conseguenze sociali, politiche e internazionali
- La politica estera dell’India e il suo ruolo nel sistema internazionale
- Il sistema economico: una grande potenza molto povera
- Nazionalismo e l’estremismo indù: la costruzione di uno stato indù
- Il sistema castale, le tribù e le classi svantaggiate
Testi/Bibliografia
I Testi generali sulla Storia dell’India consigliati per la preparazione all’esame sono
- Michelguglielmo Torri. Storia dell’India, Laterza, 2007 rist. 2023 (dal cap. XI al cap. XVII e la Conclusione)
- Sugata Bose e Ayesha Jalal. Modern South Asia: History, Culture, Political Economy. Routledge, 2011
I materiali didattici per la parte seminariale (per lo più in inglese) saranno forniti durante il corso.
Testi di approfondimento (facoltativi): (lista provvisoria in aggiornamento)
I testi elencati sono lavori su cui è possibile basare la relazione (paper) finale, ma è assolutamente possibile scegliere altri testi. In ogni caso si consiglia di basare la relazione anche su articoli accademici di riviste specialistiche di storia dell’Asia (ad esempio Modern Asian Studies o il Journal of the Economic and Social History of the Orient), o apparsi in riviste storiche generaliste (ad es. la American Historical Review o Past and Present). Il docente è a disposizione per ulteriori consigli bibliografici.
- Adduci Matilde. L'India contemporanea. Dall'indipendenza all'era della globalizzazione. Carocci, 2009.
- Bandyopadhyay, Sekhar. From Plassey to Partition. Orient BlackSwan, 2008.
- Bayly Christopher. Origins of Nationality in South Asia: Patriotism and Ethical Government in the Making of Modern India. Oxford University Press, 2001.
- Bayly Susan. Caste, Society, and Politics in India from the Eighteenth Century to the Modern Age. Cambridge University Press, 1999.
- Brass P. The Politics of India since Independence. Cambridge University Press, 2001.
- Brown, Judith M.Modern India: the origins of an Asian democracy. Oxford University Press, 1994.
- Casolari, Marzia. L’Asia agli asiatici. Mondadori, 2023.
- Chakrabarty, Dipesh. Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference. Princeton University Press, 2007.
- Cohen, Stephen P. India: Emerging Power. Rowman & Littlefield, 2004
- Drèze, Jean, and Amartya Sen. An uncertain glory: India and its contradictions. Princeton University Press, 2013.
- Ganguly, Sumit. Storia dell'India e del Pakistan. Due paesi in conflitto. Bruno Mondadori, 2004
- Ganguly, Sumit R. Mukherji. India since 1980. Cambridge University Press, 2011.
- Guha, Ramachandra. India After Gandhi. Harper Perennial, 2007.
- Guha, R., Spivak, G. C., Said, E. W., & Mezzadra, S. Subaltern studies: modernità e (post) colonialismo. Ombre corte(2002).
- Hall, Ian. Modi and the reinvention of Indian foreign policy. Bristol: Bristol University Press, 2019.
- Jaffrelot, Christophe. India's silent revolution: the rise of the lower castes in North India. Orient Blackswan, 2003.
- Ludden, David. Storia dell’India e dell’Asia del Sud. Einaudi, 2011.
- Malone, David M. Does the elephant dance? contemporary Indian foreign policy. Oxford University Press, 2011.
- Metcalf Barbara D. and Thomas R. Metcalf. A Concise History of Modern India. Cambridge University Press, 2002
- Nussbaum, Martha C. Lo scontro dentro le civiltà. Democrazia, radicalismo religioso e futuro dell'India. Il Mulino, Bologna 2009.
- Ogden Chris. Indian foreign policy. John Wiley & Sons, 2014.
- Oldenburg, Philip. India, Pakistan, and democracy: Solving the puzzle of divergent paths. Routledge, 2010.
- Schofield, Victoria. Kashmir. India, Pakistan e la guerra infinita. Fazi Editore, 2004.
- Subrahmanyam, Sanjay. Mondi Connessi: la storia oltre l’eurocentrismo. Carocci, 2014.
- Talbot, Ian e Gurharpal Singh. La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan. Il Mulino, 2012.
Altri materiali da leggere non aggiuntivi ai fini dell'esame:
Sulla piattaforma virtuale il docente metterà a disposizione altri materiali utili da leggere, facoltativi e nonaggiuntivi ai fini dell'esame ma che potranno essere di ausilio per gli studenti
Metodi didattici
Nella prima parte del corso, la didattica sarà prevalentemente frontale. Anche durante le lezioni frontali, gli studenti e le studentesse saranno fortemente incoraggiati ad interagire con il docente e tra di loro. L'interazione e la partecipazione durante le lezioni è fondamentale per l'acquisizione del linguaggio storiografico e dei concetti chiave. Si cercherà di presentare agli studenti, nei limiti del possibile, esempi di fonti documentarie.
Nella seconda parte, il corso avrà carattere seminariale e sarà basato sulla discussione dei testi e dei materiali didattici forniti. In ciascun seminario, uno spazio adeguato è dedicato alla discussione - con partecipazione attiva della classe- in aula dei temi principali e discussioni legate a eventuali letture. Agli studenti verranno indicati i testi che dovranno essere letti ed analizzati prima dei seminari.
Parte del materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile sulla piattaforma Moodle o offerto direttamente agli studenti nel corso delle lezioni.
Per quanto il corso non preveda la frequenza obbligatoria, essa è vivamente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione sarà basata su una relazione (paper) finale e su una prova d'esame. Il voto finale è il risultato della media della valutazione della relazione (paper) finale e della prova scritta e sarà espressa in trentesimi.
Il paper conterà per il 50% del voto complessivo per il corso; l'esame per il 50%.
Prova d’esame scritta (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
L'esame si svolgerà in forma scritta e durerà 60 minuti. L’esame consisterà nel rispondere a sei domande aperte. Le domande richiederanno risposte articolate. La prova scritta sarà valutata in trentesimi, l’esame sarà superato con un punteggio di 18/30. Gli studenti (frequentanti e i non-frequentanti) prepareranno l'esame sui testi indicati (si veda sotto la sezione “Testi di riferimento”), sulle lezioni/seminari e sui materiali che verranno eventualmente resi accessibili su Moodle. L’esame scritto dunque peserà per il 50% del voto totale del corso.
La prova scritta avrà luogo durante i normali appelli delle sessioni di esame. Lo scopo dell’esame sarà di valutare la profondità e l'ampiezza delle conoscenze degli studenti, la loro capacità di analizzare e discutere criticamente i temi principali del corso e di misurare la loro capacità di articolare un argomento e di comunicarlo in forma scritta. Le Domande saranno volte a verificare la conoscenza degli eventi e processi fondamentali della Storia contemporanea dell’India trattati a lezione.
Criteri di valutazione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli avvenimenti e la loro cronologia, di comprendere le cause economiche, sociali, politiche e culturali dei fenomeni storici esaminati nel corso.
Sarà valutata:
o capacità di identificare e contestualizzare eventi e processi storici;
o padronanza dei contenuti;
o capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
o capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
· Valutazioni con voti di eccellenza: il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente le questioni e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
· valutazioni discrete: una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato.
· valutazioni non oltre la sufficienza: prove con lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame.
· Valutazioni negative: prove con Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso.
Relazione (paper) finale (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
Gli studenti dovranno scrivere una relazione su un tema a loro scelta attinente al corso, concordato in anticipo con il docente. La relazione sarà lunga dalle 3500 alle 4500 parole, note comprese (esclusa bibliografia). Gli studenti manderanno in anticipo al docente un abstract con (a) una breve descrizione del tema prescelto (tre righe possono bastare); (b) una o più domande di ricerca alle quali si vuole rispondere nella relazione; e (c) una lista preliminare di cinque lavori (articoli accademici e/o monografie). Lavorare su fonti primarie (anche in traduzione) è incoraggiato ma non è obbligatorio. L'abstract dovrà essere inviato almeno un mese (meglio due) prima del periodo di esami durante il quale si vuole sostenere l'esame.
La relazione dovrà essere inviata al docente via e-mail almeno un giorno prima dell'appello a cui lo studente o studentessa si iscriverà per sostenere l'esame.
Nell'elaborato, si prega di utilizzare il Chicago Manual of Style, nello stile note e bibliografia oppure in quello autore-data (si consiglia di consultare questa guida online prima della stesura della relazione: https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html).
Il voto finale della relazione sarà espresso in trentesimi. Il voto finale dell'elaborato peserà per il 50% del voto complessivo del corso.
Dettagli e linee guida specifiche per l’elaborato scritto verranno forniti il primo giorno delle lezioni.
Criteri di valutazione:
o capacità di analisi dei temi e dei problemi;
o capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
o Rispetto della struttura prevista, uso delle note che rimandano al testo
o Rispetto della lunghezza minima e massima
Non verranno prese in considerazione relazioni più corte di 3500 o più lunghe di 4500 parole. La lunghezza della relazione non ha alcuna influenza sulla votazione della stessa (tranne nel caso in cui sia sotto le 3500 parole o sopra le 4500. Dunque, un testo di 3500 parole dà la medesima possibilità di prendere il massimo dei voti quanto una relazione di 4500 parole).
Strumenti a supporto della didattica
Slides e brevi filmati (che saranno oggetto di discussione).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Leone