B5843 - LABORATORIO DI BIOLOGIA CELLULARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Monica Forni
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: VET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Monica Forni (Modulo 1) Francesca Sparla (Modulo 2) Anna Maria Ghelli (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta la logica e le tecniche di base della sperimentazione e dell'osservazione scientifica in campo biologico. Al termine del corso lo studente conosce le modalità per organizzare un esperimento scientifico e per riportare e valutare criticamente i dati sperimentali, i concetti di precisione e accuratezza e la loro verifica. Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare correttamente le strumentazioni di base del laboratorio biologico tra cui bilancia, centrifuga e microscopio ottico, di applicare semplici procedure di laboratorio quali arricchimento e purificazione di cellule e frazioni sub-cellulari, reazioni e colorazioni per la loro identificazione, separazione elettroforetica su gel, Western-blot e spettrofotometria. Lo studente sarà inoltre in grado di lavorare in condizioni sterili e di applicare le tecniche di base per le colture cellulari.

Contenuti

Il corso permette agli studenti di acquisire competenze teoriche e pratiche sulle tecniche di base del laboratorio biologico, su tecniche molecolari comunemente utilizzate per l’analisi di proteine e su tecniche di base per la manipolazione di cellule animali in coltura. La successiva analisi dei dati sperimentali fa acquisire allo studente competenze critiche sui risultati ottenuti.

Risultati dell'apprendimento

Al termine del corso lo studente sarà in grado di

  • avere un comportamento sicuro in laboratorio;
  • preparare soluzioni acquose a molarità e osmolarità nota;
  • utlizzare correttamente la strumentazione di base di un laboratorio biologico (micropipette, bilance, centrifughe, spettrofotometro,celle elettroforetiche, microscopio ottico, microscopio a contrasto di fase, cappe a flusso laminare, incubatori);
  • allestire vetrini di cellule (striscio e colorazione),
  • identificare cellule sottoposte a stress osmotico;
  • preparare gradienti di densità per la separazione di cellule;
  • preparare campioni biologici mediante rottura dei tessuti vegetali e animali e successiva separazione delle componenti cellulari
  • utilizzare la centrifugazione differenziale per l’arricchimento di sospensioni di componenti cellulari;
  • ·operare correttamente in ambiente sterile per la coltura di cellule
  • utilizzare metodi di conta cellulare
  • seminare, distaccare e congelare colture cellulari
  • analizzare il ciclo cellulare
  • quantificare mediante reazioni colorimetriche la concentrazione proteica in campioni biologici
  • separare elettroforeticamente miscele di proteine
  • identificare, mediante analisi Western blot, l'induzione da stress della proteina Heat Shock Protein 70 (HSP70)

Testi/Bibliografia

Risorse sulla piattaforma Virtuale

Lezioni frontali

Attività pratica di laboratorio

Metodi didattici

Il corso è composto da 3 CFU di lezioni frontali (24 ore) e 4 CFU di attività pratica di laboratorio (60 ore), quest'ultima attività verrà erogata suddividendo gli studenti in due gruppi che verranno comunicati a lezione.

Il corso fornisce agli studenti Didattica Digitale Integrativa (DDI) attraverso la piattaforma Virtuale per supportare tutti gli studenti nell’attività di apprendimento e in preparazione alle prove d’esame. La DDI prevede la presenza di test di valutazione formativa documentazione video e materiale di approfondimentoi. I docenti supervisionano a distanza l'utilizzo delle risorse.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://elearning-sicurezza.unibo.it/]  e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio. ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale è volta a definire il conseguimento degli obiettivi didattici e, trattandosi di Corso Integrato con l'insegnamento di Introduzione alla Biologia, verrà condotta mediante un unico esame scritto organizzato in 6 domande a risposta aperta (massimo 5 pt a domanda) di cui 3 relative alla parte teorica e 3 relativa alla parte di laboratorio e 36 domande a risposta multipla (1 pt a domanda, non sono previste penalità per risposte sbagliate o non date) di cui 24 relative alla parte teorica e 12 relative alla parte di laboratorio. Soglia minima per la sufficienza: 36 punti equivalenti a 18/30. A seguire ad ogni punto aggiuntivo corrisponderà un voto in più. La lode viene assegnata al raggiungimento di 60 punti.

Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)

Studenti con bisogni speciali e/o certificazioni devono contattano il docente per email, inserendo in C/C il servizio DSA.



Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PPT

Procedure scritte per la realizzazione delle attività pratiche di laboratorio

Materiale didattico integrativo su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Forni

Consulta il sito web di Francesca Sparla

Consulta il sito web di Anna Maria Ghelli