- Docente: Paola Bonini
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
-
dal 14/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio approfondisce l’impatto che la rivoluzione digitale ha avuto sulla comunicazione, in particolare su quella dei soggetti pubblici e delle realtà a vocazione sociale. La fenomenologia dei media e la trasformazione dei formati, in questo quadro, vengono affrontati nell’ottica composita dello sviluppo tecnologico, delle abilitazioni mediatiche, del cambio di paradigma nella fruizione di contenuti da parte del pubblico e del necessario adeguamento dell’offerta multimediale, volto a garantirne senso, qualità ed efficacia per il raggiungimento degli specifici obiettivi comunicativi. Al termine del laboratorio, lo studente possiede gli strumenti per: - comprendere scenario e tendenze della comunicazione contemporanea, con la capacità di anticiparne le ulteriori evoluzioni, in relazione sia a opportunità e vincoli forniti dalle piattaforme digitali (in termini di politiche aziendali e funzionamento degli algoritimi), sia alle dinamiche di fruizione del pubblico; - costruire strategie comunicative integrate e multipiattaforma, con focus sulle esigenze specifiche delle realtà pubbliche e sociali; - conoscere gli elementi costitutivi del linguaggio audiovisivo; - ideare ed elaborare progetti per la creazione di prodotti audiovisivi efficaci.
Contenuti
- Introduzione: gli scenari digitali e i parametri di creazione dei contenuti
- Cos'è la creatività? Impostazione dei processi di produzione dei contenuti fra elemento umano, negoziazione con gli algoritmi, AI generativa e trend
- Elementi di linguaggio audiovisivo: il potere delle immagini e impostazione narrativa
- Elementi di linguaggio audiovisivo: cinema, video, video digitale
- Elementi di linguaggio audiovisivo: messa in scena e montaggio
- Costruire il contenuto: elementi per spiccare nell'economia dell'attenzione e processo produttivo
- Dimensione pubblica e sociale come peculiarità produttiva
- Diffondere i contenuti: costruzione del piano editoriale
Testi/Bibliografia
Bordwell, David, Thompson, Kristin, Storia del cinema e dei film, Castoro, 2002
Berger, Jonah, Influenza invisibile, Egea, 2017
Berger, Jonah, Contagioso, Roi edizioni, 2022
Berger, Jonah, The Catalyst - How to change everyone's mind, Simon&Schuster, 2022
Chatman, Seymour, Storia e discorso,Il Saggiatore, 2010
Columbro, Donata, Ti spiego il dato, Quinto Quarto, 2021
Falcinelli, Riccardo, Critica portatile al visual design, Einaudi, 2014
Falcinelli, Riccardo, Cromorama, Einaudi, 2017
Storr, William, La scienza dello storytelling, Codice editore, 2020
Metodi didattici
Lezioni frontali + esercitazioni a tema
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene attraverso l'ideazione di un progetto assegnato per lo svolgimento di una campagna istituzionale. La prova verrà valutata solo in caso gli studenti abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali(slide) fornite a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Bonini