93545 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE (LM) (G.F)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniela Piana
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio mira ad offrire agli studenti competenze nel campo della produzione di contenuti giornalistici e mediali (televisione, radio e internet). Al termine del corso lo studente: - padroneggia le principali tecniche di produzione di contenuti informativi e mediali - è in grado di produrre autonomamente contenuti informativi in forma scritta, orale o multimediale

Contenuti

Sapere costruire e decostruire contenuti di comunicazione globale e locale su temi universalmente riconosciuti come fondativi della società e nelle esperienze capaci di dividere generare dissenso e pluralità, con una visione critica e trasversale, centrata sulla capacità delle "parole" di forgiare orientamenti culturali, politici ed istituzionali, è e sarà sempre più un asset nel mercato del lavoro legato alla operatività dei media, della comunicazione, dell'informazione. Il laboratorio sceglie ogni anno un tema, un concetto, e lo osserva nei modi in cui esso diventa discorso di policy, nelle reti internazionali, nelle sedi officiali, nel dibattito che ha impatto sulle scelte. Questo anno il tema scelto - nel ventaglio degli obiettivi SDG - è quello di inclusività. I partecipanti realizzano un percorso di analisi critica e consapevolezza - ovvero di simulazione - del modo in cui nelle sedi internazionali si parla di inclusività, come la si misura, come la si trasmette con le parole alla comunità globale. 

Testi/Bibliografia

Il laboratorio si avvale di una bibliografia fornita ad ogni sessione e di materiali di riferimento in formato video ed audio le cui fonti sono sia la docente, sia le organizzazioni internazionali.

Metodi didattici

Le attività di DDI prevedono la possibilità di seguire on line sessioni di fora internazionali - come UNESCO e OCSE - che si occupano del tema ESG che è stato scelto per l'anno 2024-25 (il tema potrà avere variazioni negli successivi) in modo da rilevare con la griglia fornita a lezione le connotazioni, i focus di carattere comunicativo che contraddistinguono sia il policy discourse, sia i diversi attori. Inoltre si prevede che sia svolta come attività integrativa la simulazione di un gioco argomentativo con la partecipazione di un discussant di profilo internazionale che sia high level expert per la tematica scelta.

L’integrazione del metodo didattico attraverso la piattaforma Virtuale avverrà attraverso la condivisione di contenuti multimediali che scaturiscono dalla videoregistrazione di sessioni di discussione e/o di policy design di fora internazionali con particolare attenzione per questo anno al tema della inclusività come tema nodale nella attuazione di Agenda 2030. Lavorando sulle semantiche che vengono mobilitate dai policy makers e high level experts provenienti da paesi / regioni diversi/ e gli studenti elaborano gradualmente una postura epistemologica critica che permette loro di costruire attraverso Virtuale dei contenuti simulanti una sessione internazionale di discussione in modo da fare emergere le criticità e le potenzialità che sono connesse con le scelte comunicative e linguistico-semantiche (effetto framing). La risultante di questo esercizio di simulazione sarà poi attraverso Teams oggetto di una discussione con un/a discussant di profilo istituzionale internazionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione alle attività formative

Padronanza delle semantiche comunicative Agenda 2030.

Capacità di valutazione critica delle politiche comunicative internazionali

Strumenti a supporto della didattica

Virtuale

Teams

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Piana

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.