- Docente: Nicola Sbetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 13/02/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio mira ad offrire agli studenti competenze nel campo della produzione di contenuti giornalistici e mediali (televisione, radio e internet). Al termine del corso lo studente: - padroneggia le principali tecniche di produzione di contenuti informativi e mediali - è in grado di produrre autonomamente contenuti informativi in forma scritta, orale o multimediale
Contenuti
Laboratorio di comunicazione – Sport e media
Il laboratorio mira a riflettere sul ruolo dello sport nella società contemporanea, sulla sua evoluzione storica e sul modo in cui è trasmesso e raccontato dai media.
Nel laboratorio di quest’anno, dopo poche lezioni introduttive in cui si forniranno agli studenti alcune nozioni base di storia dello sport e di storia della comunicazione dello sport, l’attenzione sarà principalmente dedicata a riflettere sul modo in cui i diversi mezzi di comunicazione reagiscono quando, attraverso lo sport, vengono veicolati particolari messaggi politici e sociali. Attraverso l’analisi di specifici casi di studio (non solo del passato ma anche legati all’attualità), gli studenti saranno chiamati a riflettere su come particolari istanze culturali, identitarie, di classe, di genere, climatiche vengono veicolate dai media che si occupano di sport.
Un secondo e ultimo aspetto in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare in classe attraverso l’analisi di specifici casi di studio è quello della memoria. Si rifletterà infatti su come nei media il modo in cui vengono ricordati e celebrati specifici episodi sportivi del passato ci dicono di più del momento in cui vengono rievocati piuttosto che del tempo in cui si svolsero.
Testi/Bibliografia
Le letture saranno fornite in classe dal docente
Metodi didattici
Le tradizionali lezioni frontali saranno limitate all’introduzione del laboratorio. Dopodiché si adotterà un approccio più seminariale che prevederà dibattiti in classe e la partecipazione attiva degli studenti. Saranno possibili interventi di ospiti (in presenza o in modalità online, ma sempre in presenza del docente) professionisti del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Letture e materiali sui casi di studio saranno forniti direttamente dal docente agli studenti una volta cominciati gli incontri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Sbetti