- Docente: Giorgio Grappi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 31/03/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio mira ad offrire agli studenti competenze nel campo della produzione di contenuti giornalistici e mediali (televisione, radio e internet). Al termine del corso lo studente: - padroneggia le principali tecniche di produzione di contenuti informativi e mediali - è in grado di produrre autonomamente contenuti informativi in forma scritta, orale o multimediale
Contenuti
Il laboratorio propone un percorso di analisi e discussione del rapporto tra estetica e processi globali. Ci concentreremo in particolare sul ruolo della logistica, sulle infrastrutture e sull’impatto dell’intelligenza artificiale.
La prospettiva adottata cercherà di rispondere a diverse domande: come i processi globali sono in grado di avanzare una propria normatività estetica? In che modo questi processi entrano nel mondo dell’arte e lo influenzano? In che modo la ricerca artistica affronta questi processi?
In particolare, nella prima parte del laboratorio saranno introdotte delle ipotesi teoriche sul ruolo della logistica e delle infrastrutture a partire dalla riorganizzazione dello spazio e del paesaggio. Nella seconda parte del laboratorio sarà invece analizzato a discusso l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo musicale e delle arti visive. In questa parte del laboratorio saranno presentati e discussi alcuni degli argomenti che contestano gli effetti dell’intelligenza artificiale sulla produzione artistica, insieme ad altre posizioni che rivendicano la possibilità di uno creativo e sovversivo degli strumenti digitali.
Valorizzando il carattere laboratoriale, le domande e i temi qui proposti saranno affrontati facendo ampio uso di materiali video, audio e siti internet legati a progetti artistici. Tra i nomi che incontreremo figurano Alan Sekula, Ursula Bieman, Kate Crawford e Vladan Joler, Holly Herndon.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Diversi riferimenti bibliografici e audiovisuali saranno indicati durante il laboratorio. Come testi introduttivi di carattere generale è consigliata la lettura di:
Mattia Frapporti, Il potere delle piattaforme come infrastrutture. Tecnica, estetica, egemonia, Scienza&Politica, 69, 2023, pp. 35-51.
Giorgio Grappi, Contro la trappola logistica. Note su mobilità, estetica, potere, ZapRuder, 48, 2018, pp. 8-26.
Francesco D’Isa, La rivoluzione algoritmica delle immagini. Arte e intelligenza artificiale, Sossella 2024.
Tiziano Bonini e Paolo Magaudda, La musica nell’era digitale, Bologna, il Mulino, 2023.
Metodi didattici
Il laboratorio si compone di lezioni frontali, discussioni di gruppo, proiezioni, ascolti e presentazione degli studenti e delle studentesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del laboratorio gli studenti saranno invitati a presentare progetti e ipotesi di ricerca sulla base delle esperienze analizzate in classe.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso del laboratorio saranno utilizzati o indicati siti internet, immagini e materiali audio-video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Grappi