B5811 - ISTITUZIONI, DECISIONI E CAMBIAMENTO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniela Giannetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

l corso si concentra sul tema della stabilità e del cambiamento istituzionale, con particolare riferimento ai processi decisionali nelle organizzazioni. Alla fine del corso lo studente è in grado di: analizzare i processi decisionali e valutarne gli esiti; interpretare le traiettorie del cambiamento istituzionale.

Contenuti

Lo studio delle istituzioni è ampio e diversificato. Il corso non intende fornire una panoramica esaustiva, ma  si sofferma sul contributo  all’analisi delle istituzioni fornito dalla teoria della scelta razionale.

Questo approccio consente di indagare le istituzioni sia come oggetto di scelta sia come vincoli sulle azioni dei decisori. Esamineremo le istituzioni come soluzioni ai due fondamentali dilemmi dell'azione collettiva : cooperazione e coordinamento (institutions as equilibria approach).

Successivamente prenderemo in considerazione le istituzioni come vincoli (institutions as constraints approach), concentrandoci sui problemi dei processi decisionali collettivi in presenza di regole date.

Infine analizzeremo il problema della delega nelle organizzazioni utilizzando la teoria dell’agenzia.

Testi/Bibliografia

Una reading list verrà specificata all'inizio del corso. Il testo base  è il seguente: Shepsle, Kenneth Analyzing Politics. Rationality, Behavior and Institutions, New York, Norton, 2nd edition 2010.

Metodi didattici

Il formato di base sarà quello delle lezioni in classe e delle presentazioni/discussioni degli studenti.

Tutti gli studenti sono tenuti a completare le letture richieste prima di ogni settimana di lezione e a contribuire alla discussione in classe (30%).

Tutte le letture saranno rese disponibili  su virtuale.unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Metodi di valutazione per gli studenti frequentanti

Presenza in classe: 30%; Presentazione orale: 30%; elaborato scritto: 40%

E' richiesta la presenza all'esame per la discussione dell'elaborato scritto.

 

Metodi di valutazione per gli studenti non frequentanti

Elaborato scritto: 40%; esame orale  (60%) sui seguenti testi:

Kenneth Shepsle, Analyzying politics. Rationality, behavior and Institutions, New York, Norton 2010.

Un articolo a scelta tra quelli inseriti nella reading list disponibile su Virtuale.

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare l'argomento dell'elaborato.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico, compreso il programma del corso, sarà reso  disponibile on line sul sito https://virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Giannetti