- Docente: Maria Paola Turina
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Maria Paola Turina (Modulo 1) Davide Salomoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Bioinformatics (cod. 8020)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 08/11/2024 al 12/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/12/2024 al 24/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student acquires expertise in designing, implementing and curating data bases. The student will also be trained on the major biologically and medically oriented public data bases and how to retrieve and extract information for problem solving. Major tools accessible from specific data bases will be also utilized in order to facilitate information retrieval and data analysis.
Contenuti
Module 1 (2 CFU, 16 ore, docente: Prof. M. Paola Turina)
- Introduzione generale alle basi di dati biomediche.
- Panoramica su PubMed, UniProt, PDB, GenBank, Ensembl. Esempi di richiamo di informazioni da queste basi di dati.
Module 2 (4 CFU, 32 ore, docente: Prof. Davide Salomoni)
- Introduzione alle basi di dati; struttura, contenuto, caratteristiche generali
- Basi di dati relazionali
- Basi di dati non-relazionali (comprese le basi di dati chiave-valore e a grafo)
- Inserimento a flusso di dati biologici nelle basi di dati
- Come interagire programmaticamente con le basi di dati: richiamo dei dati, annotazione e analisi
- Creare una propria base di dati
Testi/Bibliografia
Contenuti online e altre letture suggerite verranno indicati durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività pratiche.
Dato il tipo di attività e di metodi didattici, seguire il presente corso richiede la preliminare partecipazione di tutti gli studenti ai seguenti Modules 1 and 2 in modalità e-learning:
Module 1 – Safety General Training
Module 2 – Safety Specific Training
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Un test scritto e una discussione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive di tutte le lezioni e delle sessioni pratiche saranno disponibili su virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Paola Turina
Consulta il sito web di Davide Salomoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.