B5774 - BODY CULTURES, OUTDOOR EDUCATION AND WELLBEING

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Alessandro Bortolotti (Modulo 1) Marcella Terrusi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health (cod. 5813)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso propone riflessioni e pratiche dedicate alla relazione attiva fra individui, ambienti e comunità. Vengono esplorati tecniche del corpo e habitus in Outdoor Education, con un approccio esperienziale finalizzato a favorire benessere e apprendimento in diversi ambiti e contesti (urbano, extraurbano, scolastico, extrascolastico). Le culture del corpo, le pratiche somatiche e gli immaginari sono indagati come risorse pedagogiche indispensabili per esercitare la consapevolezza corporea, le pratiche di comunità, la qualità delle relazioni, l’appartenenza e la responsabilità nei confronti del pianeta.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai dibattiti e alle discussioni chiave che circondano le "culture del corpo" nell'ambito della ricerca e delle politiche esistenti, nonché di esplorare esempi di pratiche nel campo del benessere, dello sport e dell'educazione all'aria aperta.

Dopo un modulo di presentazione del corso e dei partecipanti, il corso sarà organizzato in 2 unità:


1. Sport e comunicazione

  • universali ludici: spazio, tempo, oggetti, punteggi, ruoli, relazioni;
  • classificazione delle attività motorie;
  • comunicazione motoria: ludemi (gestemi e prassemi). 


2. Outdoor Education 

  • storia recente dell'Outdoor Education;
  • peculiarità dei principali programmi di educazione all'aria aperta;
  • favorire stili di vita attivi, inclusione e sostenibilità mediante programmi di attività motoria all'aperto. 

Testi/Bibliografia

Bortolotti, A. (2021). Perspectives on outdoor sports: uncertainty between nature and culture, Journal of Physical Education and Sport (JPES), Vol 21 (Supplement issue 1), Art 75 pp 638 – 642.

Jucker, R., von Au, J. (Eds.) (2022). High-Quality Outdoor Learning. Evidence-based Education Outside the Classroom for Children, Teachers and Society. London: Springer.

Metodi didattici

I metodi di insegnamento sono: lezioni tradizionali, lezioni di esperti, discussioni ed esercitazioni guidate, esperienze all'aperto e project work.

Il corso viene erogato sulla piattaforma "Virtuale" che contiene tutte le informazioni e i materiali necessari. Il corso può prevedere compiti intermedi opzionali. Gli studenti sono tenuti a leggere i documenti suggeriti, forniti dal docente e disponibile su "Virtuale". La partecipazione attiva e il contributo alle discussioni in aula e outdoor sono aspetti formativi molto importanti del corso. In ogni caso, coloro che non hanno la possibilità di frequentare e svolgere le diverse esercitazioni possono comunque sostenere gli esami nelle sessioni previste.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale intende verificare il livello raggiunto nei seguenti obiettivi formativi:

  • conoscenza approfondita degli argomenti trattati durante le lezioni;
  • pensiero critico e autonomo su tali argomenti;
  • capacità di applicare gli argomenti appresi a contesti concreti nel campo dello sport e delle attività fisiche;
  • capacità di presentare efficacemente le diverse conoscenze e competenze.

Prova di verifica a scelta:

- Esame orale

- Test scritto con domande sia a risposta multipla che aperte

- Project Work a piccolo gruppo (il tema della presentazione è da concordare preliminarmente)

Strumenti a supporto della didattica

Le letture obbligatorie e consigliate, così come le slide delle lezioni, sono disponibili su "Virtuale"; di volta in volta verranno utilizzate anche diverse fonti (audiovisivi, esempi di attività pratiche, discussioni guidate, riflessioni condivise, ecc.) al fine d'approfondire i concetti trattati. Il modulo aderisce anche della Didattica Digitale Integrativa, per cui le lezioni verranno di volta in volta videoregistrate e rese disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Bortolotti

Consulta il sito web di Marcella Terrusi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.