B5731 - ORGANIZATIONAL MANAGEMENT

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - comprende le caratteristiche degli individui, dei gruppi e dei processi che influenzano le prestazioni organizzative, in contesti di lavoro co-localizzato, virtuale e a distanza; - è in grado di analizzare opportunità e rischi delle scelte di disegno del lavoro, gestire processi decisionali complessi e individuare fonti e modalità di risoluzione dei conflitti organizzativi, con particolare riferimento ai gruppi di lavoro globalmente distribuiti.

Contenuti

1. L’individuo nelle organizzazioni:

1.1. Le differenze individuali: la personalità e l’abilità

1.1.1.La natura della personalità

1.1.2.Il modello dei Big Five

1.1.3.Altri tratti rilevanti della personalità

1.2. Valori, attitudini e stati d’animo verso il proprio lavoro

1.2.1.La relazione tra valori, attitudini e stati d’animo

1.2.2.La soddisfazione del lavoro

1.2.3.Le conseguenze potenziali della soddisfazione del lavoro

1.3. La motivazione al lavoro

1.3.1.Che cos’è la motivazione al lavoro: motivazione intrinseca ed estrinseca

1.3.2. Perché le persone operano in un certo modo: le principali teorie motivazionali

1.3.3.I principali strumenti motivazionali: fissazione degli obiettivi, valutazione delle performance, la retribuzione e la gestione della carriera

2. I gruppi e i processi organizzativi

2.1. I gruppi di lavoro

2.1.1.Il modello dei cinque stadi di sviluppo

2.1.2.Principali caratteristiche dei gruppi di lavoro

2.1.3.L’efficacia dei gruppi di lavoro

2.1.4.I processi disfunzionali

 

3. Potere, politica e conflitti

3.1. La natura del potere e della politica

3.2. Fonti di potere degli individui

3.3. Fonti di potere delle unità organizzative

3.4. La politica nelle organizzazioni

3.5. Fonti di conflitto

3.6. Il modello di Pondy

3.7. Tecniche per gestire i conflitti

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento è: Jennifer M. George and Gareth R. Jones. (2014). Understanding and Managing Organizational Behavior. London: Pearson Education.

· Casi aziendali, ulteriori letture integrative (capitoli di libri e articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali) e materiale disponibile su Internet saranno resi disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito virtuale.unibo.it, distribuiti o segnalati durante lo svolgimento del corso.

Il progetto utilizza un caso studio di Harvard Business School che verrà indicato all'inizio delle lezioni.

Bibliografia consigliata per approfondimenti

§ Pilati M. e H. Tosi (2008). Comportamento Organizzativo – Terza edizione. Milano: Egea (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9). La versione digitale è disponibile presso http://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/organizzazione-e-risorse-umane/comportamento-organizzativo---iii-edizione__.aspx

§ Kreitner R. e A. Kinicki. (2013). Comportamento Organizzativo. Milano: Apogeo. (Capp. 1, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13).

Metodi didattici

Le lezioni, le discussioni di casi aziendali e le esercitazioni verteranno su temi inerenti gli individui, i gruppi e i processi organizzativi nei contesti di lavoro. Più specificamente il corso si prefigge di fornire concetti e strumenti operativi per: a) comprendere e utilizzare le fondamentali teorie di comportamento organizzativo; b) accrescere capacità critiche analizzando come le teorie di comportamento organizzativo si applichino alle scelte organizzative; c) individuare approcci alla risoluzione di problemi organizzativi attraverso la discussione in aula di casi rilevanti.

Il corso, inoltre, si propone di allenare l’abilità di lavorare in gruppo per analizzare situazioni complesse, identificare linee di azione comuni e proporre soluzioni all’interno di progetti. A questo scopo, verranno istituiti dei gruppi di lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità d’esame del corso consta di due parti sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti:

a) un progetto di gruppo svolto su un caso studio aziendale di Harvard Business School

b) una prova individuale

Il voto finale del corso integrato è calcolato nel seguente modo:

- 50% voto del progetto (uguale per tutti i componenti del gruppo)

- 50% voto della prova individuale composta da due o tre domande aperte

Ogni gruppo deve essere composto da minimo 4 – massimo 5 membri. I gruppi sono formati spontaneamente dagli studenti con l’obiettivo di garantirne un’elevata eterogeneità in termini di caratteristiche dei membri. Ogni gruppo dovrà preparare una presentazione di progetto, anche con contenuti multimediali, redatta in Powerpoint o Prezi, entro Venerdì 18 aprile 2025 da caricare, tramite il referente del gruppo, su Virtuale.

I criteri utilizzati per valutare il progetto sono: la qualità dell’elaborato; la capacità di analisi applicando concetti e strumenti sviluppati nel corso; la capacità di identificare problemi e delineare possibili soluzioni. Ogni criterio pesa fino a 10/30 punti.

Se il voto risultante dalla media pesata è decimale, l’arrotondamento viene calcolato aritmeticamente (fino all’intero inferiore fino a 0.49 e all’intero superiore da 0.50).

Sono applicati incentivi per premiare l’eccellenza nelle parti che compongono la valutazione complessiva: se si consegue un voto pari ad almeno 27 sia nel progetto sia nella prova individuale, il voto risultante dalla media pesata viene incrementato del 3% (prima dell’approssimazione).

Le sessioni di verbalizzazioni saranno svolte per via telematica tramite iscrizione alla lista che verrà di volta in volta aperta su Almaesami. Le comunicazioni tra docente e studenti avverranno attraverso Virtuale (virtuale.unibo.it).

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di lezioni interattive, discussione di casi studio, utilizzo di materiale mediatico e attività di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Rita Tagliaventi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.