B2857 - ECONOMICS OF INEQUALITY

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

The aim of the course is to introduce students to the economic analysis of inequality. At the end of the course the student is able to understand and intervene with sufficient precision and autonomy in the current political/economic debate concerning: (a) the dimensions of inequality (income, opportunities, wealth) and its main measures; (b) the historical evolution of inequality (within countries, between countries and in a global perspective); (c) the different interpretations of the factors shaping inequality; (d) the relationship between poverty, inequality and growth in developing countries; (e) the role of inequality in climate change.

Contenuti

Il corso offre un'introduzione all'analisi economica della disuguaglianza, sia a livello nazionale che a livello globale.

Argomenti affrontati nelle lezioni frontali:

+ Concetti e misure della disuguaglianza;

+ Modelli di capitalismo e disuguaglianza all'interno dei paesi: distribuzione funzionale e distribuzione personale dei redditi;

+ Dalla Belle époque ad oggi: l'andamento della disuguaglianza nei paesi avanzati e le sue interpretazioni;

+ Disuguaglianza, opportunità e meritocrazia;

+ Disuguaglianza e sviluppo economico;

+ Disuguaglianza tra paesi e disuguaglianza globale;

+ Disuguaglianza e cambiamento climatico.

Il programma dettagliato sarà indicato all'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

La bibliografia sarà resa nota all'inizio del corso

Metodi didattici

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. La prima sezione si basa su lezioni frontali (24 ore) ed è volta a fornire gli strumenti di base del corso; la seconda sezione è invece organizzata secondo una modalità seminariale (16 ore) ed è mirata all'applicazione delle conoscenze ed al loro approfondimento. La sezione seminariale prevede la partecipazione attiva di tutti gli iscritti al corso.

Per la sezione seminariale gli studenti saranno suddivisi in 8 piccoli gruppi e ad ogni gruppo sarà assegnato uno specifico tema. Ogni gruppo dovrà presentare in un seminario al resto della classe i risultati della propria ricerca. Ogni seminario dura un'ora ed è seguito da un'ora di discussione.

I temi di approfondimento relativi alla parte seminariale saranno comunicati all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si compone di due momenti:

a) una presentazione di gruppo di 60 minuti circa (seguita dalla discussione) sul tema dell'approfondimento assegnato;

b) una relazione scritta individuale su un tema generale (identico per tutti) che sarà comunicato 10 giorni prima di ogni appello d'esame. Gli studenti hanno tre giorni per redigere la relazione. 

Nella determinazione del voto complessivo, la presentazione di gruppo ha un peso pari a 0,4 e la relazione ha un peso pari a 0,6. Il voto della presentazione è identico per tutti gli studenti facenti parte del medesimo gruppo. Verrà premiata la partecipazione attiva alle lezioni ed alle discussioni.

La relazione scritta è invece individuale. Tale relazione non deve superare le 4 pagine ed è pensata come una "relazione tecnica" nella quale ogni studente presenta una sintesi critica ragionata (ad esempio, le tendenze osservate e le possibili interpretazioni, le principali relazioni causali in gioco, gli aspetti problematici, ...) relativa al tema generale indicato.

Lo studente non può rifiutare il voto assegnato alla presentazione. Può invece rifiutare, ma una volta soltanto, il voto complessivo; in quest'ultimo caso allo studente è concessa la possibilità di riscrivere una volta la relazione individuale.

Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale, verterà sull'intero programma con l'aggiunta di ulteriori letture indicate dal docente

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e seminari;

Slides Power Point;

Video di interviste e/o lezioni;

MS TEAMS, se necessario.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Giovanni Negroni

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.