- Docente: Paolo Terenzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
dal 24/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso è comprendere e analizzare le relazioni tra identità. culture e conflitti nello scenario internazionale. Al termine del corso lo studente ha acquisito una conoscenza avanzata dei principali approcci allo studio delle ideneità, delle culture e del ruolo che esse hanno nel mondo contemporaneo (sia in una prospettiva conflittuale sia in una prospettiva dialogica). Lo studente acquisisce anche gli strumenti analitici fondamentali per interpretare i differenti tipi di conflitti e per studiare in modo approfondito alcuni casi specifici.
Contenuti
Il corso mette a tema i concetti di identità e di cultura e la loro rilevanza nel mondo globale contemporaneo. Sono poi indagati in modo analitico i conflitti etnici, i conflitti culturali e la relazione tra religioni e conflitti
Testi/Bibliografia
Identità, culture e politica
L. Sciolla, Cultura e identità, in Id., Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, Bologna, 2007.
C. Reus-Smit, Culture, in Id., International Relations. A very short introduction, Oxford University Press, 2020, cap. 7.
M. Castells, Il potere delle identità, Egea, Milano, 2014 (cap. 1).
Conflitti etnici
V. Cotesta, Sociologia dei conflitti etnici, Laterza, Roma-Bari. I: Migrazioni e conflitti etnici nel sistema mondiale dell'economia; VII: Religioni e conflitti etnici; VIII: Globalizzazione e conflitti etnici; IX: Nazione, nazionalismo e stato moderno; X: L'origine etnica delle nazioni.
Conflitti e religioni
M. Graziano, Guerra santa e santa alleanza, Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo, il Mulino, Bologna. IV: Religione e potere negli anni Settanta; V: L'islamizzazione della rivoluzione iraniana; VI_ La reinvenzione geopolitica della guerra santa; VIII; Lo scontro di civiltà; IX: Lo scontro della ignoranze; X: I confini insanguinati delle religioni; XI: Il terrorismo.
Conflitti culturali
B.R. Barber, Jihad vs McWorld, in “The Atlantic”, March 1992 (online).
J.D. Hunter, The Culture War and the Sacred/Secular Divide: The Problem of Pluralism and Weak Hegemony, in “Social Research”, 4 – 2019, pp. 1307-1322 (online).
Casi di studio per le lezioni seminariali
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali. Nella seconda parte del corso sono previste anche lezioni seminariali con presentazioni, dibattito e partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame per studenti frequentanti
Paper scritto in aula a metà del corso in risposta a una traccia proposta dal docente 90 minuti di tempo a disposizione. Peso sul voto finale:1/3
Paper scritto in aula alla fine del corso in risposta a una traccia proposta dal docente 90 minuti di tempo a disposizione: Peso sul voto finale:1/3
Partecipazione attiva per tutta la durata del corso (interventi nella chat di Teams, interventi in aula, presentazione e partecipazione al dibattito durante le lezioni seminariali): 1/3
Chi è assente a una prova intermedia deve recuperare la relativa parte di programma in forma orale in uno degli appelli estivi. Chi è assente a entrambe le prove o non effettua la presentazione in aula diventa studente non frequentante
Esame per studenti non frequentanti
Prova scritta durante gli appelli estivi: 10 domande a risposta aperta in 90 minuti di tempo + paper scritto su un caso di studio + esame orale
Strumenti a supporto della didattica
MS Teams
Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Terenzi