- Docente: Manuela Moschella
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
dal 24/02/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire gli strumenti analitici per interpretare e spiegare i legami che intercorrono tra processi economici e politici nella politica internazionale. In particolare, il corso si propone di contribuire all’acquisizione da parte degli studenti di: (1) una buona conoscenza delle principali teorie di questa sotto-disciplina della scienza politica, (2) una ampia conoscenza dei suoi diversi ambiti di indagine empirica (commercio, investimenti, political monetaria, finanza, imprese multinazionali, politica ambientale, politiche di sviluppo internazionale etc.) e (3) una buona capacità di comprendere le scelte politiche con le quali si confrontano i decisori pubblici a diversi livelli di governo nell’economia globale contemporanea.
Contenuti
Il corso introduce gli studenti all’analisi politologica del sistema economico internazionale, della sua evoluzione storica e delle sfide contemporanee come, ad esempio, quelle associate al cambiamento climatico e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. La prima parte del corso introduce i principali approcci teorici, i temi e i quesiti trasversali che caratterizzano la disciplina della politica dell’economia internazionale. La seconda parte del corso tratta specifici temi, legati all’attualità delle sfide economiche che il sistema internazionale confronta.
Il corso è composto da una parte di lezioni frontali (16 ore) e da una sezione seminariale (12 ore) specificamente segnalate nel programma che segue. Per la sezione seminariale gli studenti sono divisi in due gruppi e frequentano una delle due lezioni previste per ogni sessione. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato (presente su Virtuale) e sarà richiesta una partecipazione attiva in aula.
PARTE 1 – Lezioni
- Introduzione: Perchè studiare la politica dell’economia internazionale?
Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitoli 1 e 2
- Come studiare la politica dell’economia internazionale?
Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 3
- Gli attori della politica dell’economia internazionale
Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 3
- Il contesto istituzionale della politica dell’economia internazionale: il ruolo della globalizzazione
Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 2
- Il commercio internazionale
Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 6
- Moneta e finanza internazionale
Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 5
- Sviluppo economico e diseguaglianza
Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 10
Guidi, M. and A. Poletti (2024) Politiche dell’economia globale. Mondadori – Capitolo 8
- Democrazia e legittimità della politica dell’economia internazionale
Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino. Capitolo 4
PARTE 2- Seminari
- Ambiente e clima
Guidi, M. and A. Poletti (2024) Politiche dell’economia globale. Mondadori – Capitolo 7
- Dal neoliberismo alla de-globalizzazione?
Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 4
- Intelligenza artificiale e catene globali del valore
Guidi, M. and A. Poletti (2024) Politche dell’economia globale. Mondadori – Capitolo 6
- Il dollaro e i suoi contendenti
[Materiale su Virtuale]
- Gender e fenomeni migratori
Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press. Capitolo 13
- Cooperazione economica regionale: il caso dell’Unione Europea and dell’Unione Economica e Monetaria
[Materiale su Virtuale]
Testi/Bibliografia
Il materiale bibliografico da utilizzare è indicato nella sezione precedente, organizzato per temi affrontati in aula. I materiali indicati sono primariamente estratti dai seguenti volumi:
- Phillips, N., ed. (2023) Global Political Economy. Oxford, Oxford University Press.
- Guidi, M. and A. Poletti (2024) Politiche dell’economia globale. Mondadori
- Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino.
In aggiunta ai capitoli e articoli indicati, verranno caricati su Virtuale dei materiali ‘extra’, ovvero delle brevi letture e video, solo relativamente alla parte seminariale del corso. Questo materiale dovrà essere utilizzato dagli studenti frequentanti per la partecipazione attiva ai sei seminari indicati nel programma del corso.
Metodi didattici
Lezioni e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni saranno valutati attraverso un esame scritto finale. L'esame sarà composto da 2 domande a risposta aperta. Per prepararsi all’esame, gli studenti sono invitati a studiare i capitoli e gli articoli assegnati per ciascuna lezione e seminario come indicato sopra.
Gli studenti che NON frequentano regolarmente le lezioni saranno valutati attraverso un esame scritto finale. L'esame sarà composto da 3 domande a risposta aperta sui capitoli indicati in programma. Inoltre, per sostenere l’esame, gli studenti non frequentanti sono invitati a studiare per intero i seguenti due volumi:
- Guidi, M. and A. Poletti (2024) Politiche dell’economia globale. Mondadori
- Moschella, M. (2013) Governare la Finanza Globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche pubbliche Bologna, Il Mulino.
La valutazione dell’esame scritto finale, sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti, si baserà sui seguenti tre criteri:
- Correttezza dei contenuti
- Chiarezza nell’esposizione dei contenuti
- Capacità di ragionamento
Valutazione dell’Esame Finale:
- Voto 18–19: Le risposte dimostrano solo una correttezza di base dei contenuti, con una chiarezza limitata nell’esposizione. La capacità di stabilire connessioni logiche e trarre implicazioni è minima, e il linguaggio, pur corretto, risulta semplice.
- Voto 20–24: Le risposte riflettono una correttezza sufficiente dei contenuti e una chiarezza accettabile nell’esposizione. Si evidenzia una capacità di base di stabilire connessioni logiche e trarre implicazioni, con un uso del linguaggio corretto.
- Voto 25–29: Le risposte dimostrano una correttezza solida dei contenuti, una chiarezza significativa nell’esposizione e una capacità di effettuare scelte autonome di analisi critica, con un uso efficace della terminologia specifica. Si evidenzia una buona capacità di stabilire connessioni logiche e trarre implicazioni.
- Voto 30–30L: Le risposte evidenziano un’eccellente correttezza dei contenuti, una chiarezza elevata nell’esposizione e un’ottima capacità di stabilire connessioni logiche, trarre implicazioni e riflettere criticamente. Lo studente dimostra una piena padronanza della terminologia specifica, una capacità argomentativa efficace e un forte pensiero critico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Moschella
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.