- Docente: Nicolò Cevolani
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 18/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede i concetti fondamentali delle fonti delle obbligazioni, con particolare riguardo alle diverse tipologie di contratto del settore sportivo – conosce i sistemi di tutela ed i rimedi azionabili in caso di contenzioso - è in grado di comprendere la casistica giurisprudenziale esaminata su dette tematiche.
Contenuti
Il corso tratta il diritto dei contratti sportivi:
1. L'introduzione è dedicata ai lineamenti del contratto in generale, per mettere a fuoco la distinzione tra la disciplina civilistica e quella lavoristica e la sua raison d'être; ci si sofferma sugli istituti più sollecitati dalla contrattualistica sportiva.
2. Il contratto di lavoro sportivo presenta sicuro rilievo dal punto di vista del diritto civile, se ne affrontano i temi più rilevanti e segnatamente i profili legati alla risoluzione e al recesso e alla cessione del contratto di lavoro sportivo. Sarà trattato il trasferimento internazionale dei calciatori.
3. La figura dell'agente sportivo.
4. Il contratto di sponsorizzazione e di sfruttamento dell'immagine.
5. Il contratto di merchandising sportivo.
6. La cessione dei diritti audiovisivi.
Testi/Bibliografia
M. PITTALIS, Sport e diritto. L'attività sportiva fra performance e vita quotidiana, II ed., Padova-Milano, Cedam-Wolters Kluwer, 2023, pp. 207-222; 235-244; 275-401. Volendo recuperare gli istituti introduttivi dell'obbligazione e del contratto, è possibile consultare il volume di F. GALGANO, Istituzioni di diritto privato, XI ed., Cedam-Wolters Kluwer, 2024, pp. 143-306.
Metodi didattici
La parte introduttiva del corso sarà affidata alle lezioni frontali. Nella seconda parte del corso, i temi specifici del diritto privato sportivo saranno analizzati in chiave dialettica con il contributo delle studentesse e degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
L'attribuzione del voto avverrà secondo la seguente gradazione:
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emrege solo con l'aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: voto 20-24;
- preparazione su un numero ampio di argomenti afrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
Strumenti a supporto della didattica
Materiali di approfondimento sono disponibili sulla piattaforma Virtuale di Ateneo.
Chi necessiti di strumenti compensativi o alternativi può comunicare le proprie esigenze in ogni momento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicolò Cevolani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.