- Docente: Giovanna Russo
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 10/10/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie sociologiche necessarie per sviluppare e gestire dinamiche relazionali in ambito sportivo; - conosce oggetto e finalità della comunicazione sportiva; - possiede le informazioni di base per produrre un house organ; - è in grado di produrre comunicati stampa; - sa promuovere l'immagine della propria società o squadra sportiva; - è in grado di relazionarsi con sponsor e pubblicitari.
Contenuti
Il corso vuole promuovere la conoscenza dei processi comunicativi che animano lo sport secondo una prospettiva multidimensionale, con particolare riferimento a tre ambiti: 1) i prodotti dell’industria culturale sportiva (analisi dei cambiamenti tecnologici su forme di rappresentazione, narrazione e interpretazione mediali dello sport); 2) gli attori principali dell’industria della comunicazione sportiva; 3) lo studio empirico dei differenti ambiti in cui attori materiali ed immateriali dello sport si muovono ai fini della comprensione dello “sportscape” contemporaneo.
Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: istituzionale, seminariale e laboratoriale.
Nella parte istituzionale il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie, alla luce della stretta interrelazione fra sport, media e società. La domanda conoscitiva che guiderà l’analisi dei processi sociali in atto (attraverso l'uso di strumenti metodologici, quali banche dati e altro) sarà: “Come cambiano le pratiche motorie e le relazioni fra audience, sport, media e società”?
Nella parte seminariale verranno sviluppati –con l'aiuto di studiosi esterni– insight e approfondimenti tematici sulla sociologia dello sport e della comunicazione.
La parte di Laboratorio, sarà dedicata all’analisi di Case studies di comunicazione sportiva con approfondimento agli strumenti metodologici appropriati all'indagine sociologica nello sport, con la possibilità di svolgere un PROJECT WORK (NON OBBLIGATORIO). Sarà favorito un approccio pro-attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso attraverso lo studio e la produzione di nuove conoscenze finalizzate all'apprendimento delle cornici di riferimento valoriale e culturale entro cui il mondo della comunicazione sportiva si muove.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame finale si richiede lo studio del volume:
Bifulco L., Formisano A., Panico G., Tirino M. (2023), Sport e Comunicazione nell’era digitale. Media, processi, attori. FrancoAngeli ed., Milano (i cap. 2 e 5 della prima parte sono di sola lettura)
I contenuti del suddetto volume saranno integrati da articoli su tematiche sociologiche sportive attuali, forniti via via dal docente (si veda la piattaforma https://virtuale.unibo.it/)
Metodi didattici
Il corso prevede Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio di nuove tecnologie della comunicazione, filmati, presenza di esperti di settore. Attraverso la piattaforma Virtuale gli studenti saranno sollecitati, tramite didattiche innovative, alla lettura e analisi di saggi, articoli, studi di caso, al fine di attivare la discussione, la capacità di analisi, la ricerca di fonti per le analisi sociologiche di fenomeni sportivi contemporanei.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente acquisirà i 5 Cfu previsti superando un test scritto composto da domande a risposta chiusa volto a valutare gli argomenti trattati nel corso (20 domande, valutazione in 30esimi, 1,5 punti ogni risposta corretta). È prevista la possibilità di un lavoro di gruppo collegato alla parte Laboratorio, la cui valutazione (da 0 a 5 punti), sarà sommata al voto ottenuto nel test finale. Tale percorso non è obbligatorio, ma a scelta dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point; erogazione a distanza di incontri seminariali e relativi gruppi di discussione, project work e elaborazione tramite TEAMS.
Materiali didattici e di ricerca reperibili in internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Russo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.