- Docente: Alessandro Piras
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 11/10/2024 al 29/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al temine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito gli specifici indotti delle diverse tipologie di esercizio fisico organizzato in algoritmo finalizzato alla soluzione di diverse istanze di efficienza fisica e di salute; è in grado di applicare metodi , strumenti ed attrezzature propri per le diverse, peculiari esigenze; -è in grado di impostare autonomamente in modo corretto una ricerca con appropriati protocolli.
Contenuti
MODULO 1
- Politiche d’intervento: Differenza tra sedentarietà e stile di vita attivo; Linee guida dell’OMS sull’attività fisica; La carta di Toronto; Progetti europei per contrastare la sedentarietà: il ruolo dell’Erasmus plus sport, caratteristiche e metodo d’azione; Progetti Nazionali di intervento sull’esercizio fisico; Piano regionale della Prevenzione dell’Emilia Romagna
- Dalla palestra etica a quella sicura: Il ruolo del laureato in scienze motorie; La prevenzione primaria e la prevenzione secondaria; Il ruolo dell’attività fisica adattata (AFA) sulla patologia; Il ruolo dell’esercizio fisico adattato (EFA) sulla patologia
- Il centro Medical Fitness: Il ruolo del chinesiologo; Nuova opportunità di sviluppo; Nuovi target e nuove strategie; Professionalità e qualità; Prezzi e tariffe; Il modello della palestra funzionale, I servizi di supporto, La promozione e il marketing
MODULO 2
- Gestione centro fitness: La globalizzazione del fitness, trasformazione storica e culturale del fitness; Il fitness per la salute e il fitness per l’estetica; L’importanza della fidelizzazione; I tipi di abbonamento; La qualità al servizio del cliente/socio: il ruolo del personal trainer e quello dell’assistente di sala; La sala cardiofitness; La sala corsi
- Mode e trend nei centri fitness: Le componenti fondamentali dell’esercizio fisico; Analisi delle attività incluse nelle prime posizioni stilate dall’ACSM;
- Attività fisica all’aperto: Concetto di green gym; Esercizio fisico nei parchi: benefici psichici, sociali, ambientali; Caratteristiche dei parchi: attrezzi, accessi; Gli effetti del “blue gym”; Attività fisica outdoor: tipologie ed effetti sulla salute
- Attività fisica a distanza: Il telemonitoraggio dell’esercizio fisico: l'insieme di tecniche informatiche e dell’esercizio che permettono di fornire servizi a distanza; La realtà virtuale come strumento per l’esercizio fisico e lo sport; Exergame per la salute e il fitness: i ruoli del GPS e delle app geosocial
- Wearable Technologies e loro utilizzo nel fitness: Tipi di Wearable Technologies e fattori che ne hanno influenzano la crescita negli ultimi anni.
Testi/Bibliografia
- Le lezioni si svolgono con l'ausilio delle slide che vengono messe a disposizione degli studenti per gli approfondimenti.
- Approfondimenti con l’ausilio degli articoli scientifici
Metodi didattici
- L'insegnamento si compone di 36 ore di lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- L’esame sarà composto da una parte pratica e da un esame scritto.
- La parte pratica prevederà la suddivisione della classe in gruppi, verrà scelto un progetto tra quelli proposti dal docente, sviluppato dagli studenti e presentato a lezione. Maggiori informazioni verranno date durante le lezioni.
- L’esame scritto potrà essere svolto solo dopo aver conseguito il voto della pratica, e sarà composto di 30 domande a risposta multipla (+1 risposta corretta; -0.3 risposta scorretta; 0 risposta non data) sugli argomenti trattati a lezione. Il tempo della prova sarà di 30 minuti.
- Il voto finale sarà la media dei due voti. Lo studente che otterrà 30/30 in entrambe le prove avrà come voto finale 30/30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
- La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con l'ausilio di presentazioni in power point (che verranno messe a disposizione degli studenti).
- Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico (virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Piras
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.