- Docente: Andrea Pavan
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
dal 30/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo esauriente i processi sensoriali, percettivi, cognitivi, emotivi e motivazionali e ne comprende la loro integrazione nelle rappresentazioni mentali che concorrono allo sviluppo e all'organizzazione dei comportamenti elaborati ed esibiti dall'individuo nel continuo processo di adattamento e permanenza nell'ambiente.
Contenuti
Presentazione del corso
Introduzione alla psicologia generale con cenni storici
Metodi della psicologia sperimentale
Sensazione
Percezione, azione e immaginazione motoria
Spazio, azione e corpo
Processi attentivi
Apprendimento e memoria
Memoria di lavoro nello sport
Emozioni e sport
Motivazione e personalità
Migliorare la prestazione
Sport attività fisica e benessere
Testi/Bibliografia
Lucidi del corso forniti dal docente.
Articoli scientifici.Manuali:
Girotti, Zorzi (a cura di), Manuale di Psicologia Generale, Il Mulino,
Mandolesi L. Manuale di psicologia generale dello sport 2017, Il Mulino.
Metodi didattici
Il corso si compone di 6 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in una prova mista con domande a scelta multipla e domande aperte da completare in aula. La prova verterà su tutti gli argomenti trattati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi del corso
Testi consigliati
Articoli scientifici
Video presi da YouTube rilevanti per il corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Pavan
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.