- Docente: Licia Reggiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente perfeziona la conoscenza della lingua francese scritta e orale attraverso esercizi di traduzione e di "dissertation" letteraria, con particolare riferimento alle espressioni idiomatiche, ai proverbi, all'argot, alla riforma ortografica e alla questione generale della francofonia.
Contenuti
Contenuti
Il Corso, di 30 ore, si svilupperà intorno a due tematiche particolarmente rilevanti per lo studio della cultura francese:
- il concetto di immaginario linguistico, che verrà studiato dal punto di vista individuale (attraverso lo strumento dell'autobiografia linguistica) e collettivo, con particolare attenzione al tema della rappresentazione delle lingue nel testo letterario. Ci si soffermerà su alcuni momenti importanti della storia della lingua francese, sulla sua dimensione diatopica (francofonia) e sulle nozione di variazione linguistica, in particolare diastratica. La lettura di pagine letterarie che mettono in scena una o più variazioni, e la relativa traduzione, sottolineerà la centralità culturale del linguaggio nella cultura francese e francofona.
- le nozioni di teoria e pratica traduttiva. A partire da alcune letture condivise, si cercherà di integrare la nozione di immaginario linguistico all'interno degli studi traduttivi.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Bibliografia critica di riferimento (che verrà integrata durante il corso).
Sulle variazioni linguistiche e sulla storia della lingua francese:
Françoise Gadet, La variation sociale en Français, Ophrys, 2007
Marina Yaguello, Le grand livre de la langue française,
Marie-Anne Paveau, Laurence Rosier, La langue française. Passions et polémiques, Paris, Vuibert, 2008.
Anne Marie Houdebine, L'imaginaire Linguistique, L'Harmattan, 200J.
Picoche, Ch. Marchello-Nizia, Histoire de la langue française, Paris, Nathan, dernière édition.
Michèle Perret, Introduction à l'histoire de la langue française, Paris, Colin, 2020.
A. Rey, F. Duval, G. Siouffi, Mille ans de langue française, histoire d'une passion, Paris, Perrin, 2007. (vol. 1 et 2)
sulla traduzione:
I. Oseki-Dépré, Théories et pratiques de la traduction littéraire, Paris, Colin, 1999.
J. Munday, Manuale di studi sulla traduzione, Bologna, BUP, 2012.
M. Guidère, Introduction à la traductologie, Paris, De Boeck, 2010
D. Risterucci-Roudnicky, Introduction à l'analyse des oeuvres traduites, Paris, Colin, 2008
A questi testi verranno aggiunte le slides delle lezioni messe on line a fine lezioni
Metodi didattici
Metodi didattici
Le lezioni saranno in parte di tipo frontale, in parte seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento del Corso (30 punti):
Per tutti gli studenti (frequentanti e non) l'esame è suddiviso in due parti:
nella prima parte (punti 15) lo studente dovrà:
- realizzare una "tesina" in lingua francese in cui viene presentata e commentata la traduzione di un testo letterario (da concordare con la docente); oppure che analizzi un testo letterario (scelto insieme alla docente) in cui viene messo in scena un particolare immaginario linguistico, e che rifletta anche su una possibile (o già esistente) traduzione. La tesina va consegnata almeno una settimana prima della prova orale;
la seconda parte (punti 15) consiste in un colloquio orale in lingua francese sulla tesina stessa e sui seguenti testi:
H. Walter, Le français dans tous les sens, Paris, Laffont, ultima edizione,
oppure Maria Candea e Laélia Véron, Le français est à nous!, La découverte, 2021
il tract Le français va très bien, merci (su virtuale)
e Cécile Canut, Langue, anamosa, 2021
integrandoli con le spiegazioni e le slides fornite dalla docente durante il corso e condivise su virtuale;
Tesina e colloquio orale intendono valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, che dovrà dimostrare di sapersi muovere all'interno del programma cogliendo le relazioni tra i temi affrontati.
Lo studente deve altresì dimostrare di essere in possesso della padronanza espressiva in lingua francese, tanto allo scritto quanto all'orale.
Oltre alla tesina (da concordarsi con la docente), e ai testi da studiare per il colloquio orale, gli studenti non frequentanti dovranno superare un esame orale sul secondo volume di :
A. Rey, F. Duval, G. Siouffi, Mille ans de langue française, histoire d'une passion, Paris, Perrin, 2007. ( 2)Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di analisi presentati vanno dall'analisi del discorso, all'analisi delle rappresentazioni. L'approccio utilizzato è interdisciplinare, in particolare saranno analizzati concetti elaborati dalla linguistica, dalla socio-sociologia e dalla letteratulogia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Licia Reggiani