93569 - LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA CORPOREITA' E METODOLOGIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA (G.C)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Ceciliani
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Esempi di contenuti ed esperienze educative per lo sviluppo delle Competenze motorie attraverso l'acquisizione di conoscenze e abilità grosso- motorie e fino-motorie applicate in contesti variabili.

La percezione del corpo nell'orientamento spazio temporale attraverso modalità didattiche variabili sia individuali e di coppia sia in piccolo gruppo. Sollecitazione al controllo dell' equilibrio statico, dinamico e di volo. Esperienze basate anche sull'esclusione del canale visivo.

Percezione del corpo nelle attività ritmiche elementari (cadenze) e complesse (strutture ritmiche) applicate al movimento continuo, discreto e seriale.

Competenza nella padronanza corporea attraverso esperienze di controllo multilaterale del movimento in percorsi e applicazioni ludiche basate sulla combinazione delle abilità di base, sia a corpo libero sia con piccoli sia sui grandi attrezzi.

L'approccio all'uso dei piccoli attrezzi (abilità fino-motorie) con particolare riferimento all'attrezzo palla. Percezione e controllo della capacità di differenziazione nei lanci, ricezioni, tiri ed educazione all'uso del feedback intrinseco ed estrinseco. Esperienze basate anche sull'esclusione del canale visivo.

Lo sviluppo della competenza motoria attraverso il gioco e le applicazioni ludiche, L'approccio trasversale ai giochi di movimento a squadre, dal gioco semplice non orientato al gioco semplice orientato fino al Giocosport.

Collegamento ludico, pluridisciplinare, dell'attività motoria alla matematica, italiano, geografia, scienze.

 

Testi/Bibliografia

Dispense e materiali forniti dal docente

 

Metodi didattici

Applicazione degli stili produttivi e riproduttivi in riferimento al tipo di contesto: allievi, obiettivi, ambiente, attrezzature.

Approccio al cooperative learning, peer teaching e peer tutoring.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verrà valutata:

- la partecipazione costruttiva e creativa al laboratorio.

- la produzione di un lavoro individuale, o di piccolo gruppo, sulle tematiche svolte durante il laboratorio.

 

Strumenti a supporto della didattica

Impianti sportivi e attrezzature idonee per sviluppare un laboratorio di educazione motoria.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Ceciliani

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.