93566 - LABORATORIO DI METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE (G.F)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisabetta Piras
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Il laboratorio, collegato all'insegnamento "Metodologia dell'Educazione Musicale", sarà di 8 ore e avrà lo scopo di proporre agli studenti attività pratiche di produzione musicale, coinvolgenti il corpo, la voce, gli oggetti e lo strumentario didattico musicale. Le attività che verranno proposte sono pensate in funzione dei contesti didattici concreti di educazione al suono e alla musica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Le attività del laboratorio sono parte integrante dell'insegnamento e dei contenuti trattati durante il corso.

Ogni studente deve frequentare 1 laboratorio di 8 ore e svolgere le attività a casa (17 ore) sulla base delle indicazioni ricevute dal conduttore del laboratorio. Al termine del laboratorio dovrà essere consegnato un elaborato. La mancata consegna dell'elaborato comporterà il non riconoscimento del laboratorio, che dovrà quindi essere frequentato nuovamente.

INFORMAZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE E ISCRIZIONE:

Gli studenti possono iscriversi ad un laboratorio tramite AlmaEsami.

Il laboratorio è in presenza.

Gli studenti che non riescono a frequentare il laboratorio nel primo semestre, avranno a disposizione un laboratorio di recupero che verrà organizzato nel mese di giugno/luglio.

Per segnalare sovrapposizioni di orari e attività con gli orari dei laboratori, gli studenti devono rivolgersi alla Segreteria didattica.

Regolamento de laboratori: per tutte le altre informazioni sui laboratori si rinvia al Regolamento dei laboratori: https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/laboratori


Testi/Bibliografia

E. Piras (2022), Improvvisazione, in Addessi A.R. (a cura di) . Manuale di metodologia dell'educazione musicale, UTET Università, Torino

Metodi didattici

Euristico guidato

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La partecipazione alle 8 ore del laboratorio, basato su attività pratiche di ascolto e di produzione musicale, e lo svolgimento delle attività di studio a casa (17 ore), con una produzione da concordare con la docente dà diritto ad 1/30 punto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Piras