93564 - LABORATORIO DI SPAZIO E FIGURE, DATI E PREVISIONI. PROGETTAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI (G.G)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Carla Provitera
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 individuano nel laboratorio le situazioni più significative per costruire conoscenze durature e solide. Come scrive Bolondi (2019) "la matematica non si impara per contemplazione", la matematica si vive, si esplora. I contenuti che verranno attivati in questo laboratorio fanno riferimento al nucleo Relazioni, dati e previsioni in cui sono fissati i seguenti Traguardi:

.Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni

.Ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Durante il laboratorio verranno proposte situazioni d'aula per la scuola dell'infanzia e primaria in cui si rifletterà sia sulle tipologie di grafici in funzione di quanto essi vogliono rappresentare e comunicare sia sulla creazione di grafici a partire da osservazione e raccolta di dati.

La lettura e la creazione di infografiche sarà il filo conduttore dell'intero laboratorio.

Testi/Bibliografia

-Gouthier D.,(2024) Matematica fuori dalle regole. Milano: Feltrinelli editore

-Castellini A., Giberti C., Maffia A. (2023). AttivAzione. Laboratori di matematica per la scuola del primo ciclo. Padova:libreriauniversitaria.it edizioni

-Maffia A., (2023) Il laboratorio di matematica come mezzo per creare un curricolo a spirale in “Quaderni di Ricerca in Didattica”, Numero speciale n. 11, 2023 G.R.I.M. (Dipartimento di Matematica e Informatica, University of Palermo, Italy)

-Sabena C., Martignone F. Robotti E., Ferri F. (2019) Insegnare e apprendere la matematica nella scuola dell'infanzia e primaria.Milano: Mondadori Università edizione

Bolondi G., (2006) Metodologia e didattica: il laboratorio in Rassegna, periodico quadrimestrale dell'Istituto pedagogico provinciale per il gruppo linguistico.

Metodi didattici

La metodologia utilizzata è quella laboratoriale attraverso l'attivazione di problemi sia per la scuola dell'infanzia sia per la scuola primaria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verrà valutata sia la partecipazione attiva durante le ore in presenza sia l'elaborato da consegnare al docente entro i termini fissati durante l'incontro.

La valutazione finale concorre alla valutazione dell'esame dell'insegnamento del V anno per un valore pari a:

- 1

0

+1

Strumenti a supporto della didattica

-Sito Istat

-Sito Invalsi

-Slide del docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Provitera