B6315 - PEDAGOGY OF EVERYDAY LIFE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Vittoria Colla
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - i principali presupposti teorici riguardanti lo studio della vita quotidiana e degli eventi educativi mondani; - le principali teorie e approcci teorico-metodologici per indagare le interazioni mondane come occasioni di apprendimento, educazione e socializzazione; - l'approccio micro-pedagogico all'educazione, cioè lo studio dei modi in cui i membri di una comunità danno significato al loro mondo di vita quotidiana, costruiscono e trasmettono cultura nelle e attraverso le loro pratiche e interazioni sociali. Lo studente sarà in grado di: - analizzare le pratiche e le interazioni mondane affidandosi a un approccio video-etnografico e all'analisi della conversazione; - identificare il valore educativo delle interazioni sociali in una varietà di contesti ordinari (ad esempio, interazioni genitore-figlio in famiglia, interazioni alunno-insegnante o genitore-insegnante a scuola, interazioni medico-paziente o medico-genitore/caregiver in contesti sanitari); - riflettere sulle esperienze educative mondane e sul ruolo del linguaggio e dell'interazione nei processi educativi, di socializzazione e di apprendimento; - utilizzare queste conoscenze e competenze per agire come "operatore riflessivo", al fine di attuare interventi volti a promuovere l'autoriflessività e la consapevolezza dei soggetti coinvolti nelle esperienze educative mondane.

Contenuti

Il corso propone:

a) una rassegna di modelli teorici per interpretare la vita quotidiana e le interazioni sociali quotidiane come arene educative (prima parte del corso);

b) approcci metodologici di tipo video-etnografico centrati sull’interazione sociale per individuare e studiare i processi educativi nella vita quotidiana (seconda parte del corso);

c) osservazione e analisi di videoregistrazioni di eventi comunicativi e educativi in contesti sia ordinari (e.g., interazioni genitori-figli in famiglia) sia istituzionali (e.g., interazioni alunni-insegnanti o genitori-insegnanti a scuola, interazioni medico-paziente o caregiver-medico in contesti sanitari) (terza parte del corso);

d) illustrazione di prospettive operative e formative che possono essere messe in atto per promuovere l’auto-riflessività dei soggetti coinvolti nelle esperienze comunicative e educative (parte finale del corso).

Il corso è tenuto in lingua inglese. I testi oggetto di lettura e discussione in aula sono in lingua inglese. Le videoregistrazioni osservate e analizzate in aula sono in inglese e/o italiano.

Testi/Bibliografia

- Colla, V. (2023). Education in everyday family life. Language, culture, and morality in homework interactions. Ets, Pisa. 

- Goodwin, M., Cekaite, A. (2018). Embodied Family Choreography. Practices of Control, Care, and Mundane Creativity. Routledge, London. Solo Introduction e Part I

Per gli studenti frequentanti, la bibliografia di base sarà adattata sulla base di letture specifiche da concordare con la docente in funzione della presentazione finale in aula, come indicato nella sezione "Modalità di verifica".

Metodi didattici

Lezioni frontali

Lavori individuali, a coppie, di gruppo, in plenaria

Lettura e discussione di testi originali, volumi in bibliografia e articoli

Osservazione dati

Analisi individuali e collettive su videoregistrazioni e trascritti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: la prova d'esame consiste nella presentazione in aula, con l'ausilio di power point, di un articolo scelto dallo studente da una lista proposta dalla docente. La prova sarà valutata in riferimento alla capacità dello studente di organizzare la presentazione tenendo conto delle tematiche generali affrontate nel corso e delle problematiche specifiche del tipo di interazione analizzato. Sarà valutata anche l'abilità espositiva dello studente. 

Studenti non frequentanti: la prova d’esame consiste in un esame orale sui testi indicati in bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint 

Computer portatile per visione, ascolto e analisi di dati internazionali

Trascrizioni e videoregistrazioni di interazioni ed eventi educativi in contesti naturali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittoria Colla

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.