B5564 - MEDIA, CAPABILITIES, EDUCAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessandro Soriani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso studentesse e studenti: - conoscono l’evoluzione dei media nella prospettiva educativa e didattica; - conoscono le nuove forme del digitale che permeano i campi culturali, educativi e sociali; - conoscono la prospettiva delle capabilities applicate al digitale e ai media per un più efficace sviluppo formativo e professionale; - conoscono alcuni i processi di creazione e realizzazione di media per l’educativo e il sociale; in particolare child e-lit, podcast, videonarrazione, mappe di comunità digitali, videogiochi e cinema d'animazione; - sono in grado di analizzare i prodotti digitali nella prospettiva educativa; - sono in grado di realizzare progetti per utilizzare il digitale con differenti età della vita e contesti culturali ed educativi; - sono in grado di valutare la coerenza e pertinenza di progetti educativi e didattici con il digitale; - sono in grado di ideare e progettare attività per la realizzazione di produzioni educative e culturali con il digitale; - sono in grado di riflettere criticamente sul digitale e i suoi differenti utilizzi nelle età della vita e nei contest.

Contenuti

Il corso di 48 ore, erogato in modalità sperimentale prevede 36 ore in aula e 12 in remoto, ed è articolato in blocchi:

  • elementi teorici: dove saranno presentati i costrutti teorici per inquadrare i termini e concetti fondamentali del campo disciplinare della “media education”;
  • quali competenze per la media education: in cui si presenteranno le competenze necessarie per progettare e gestire interventi nell’ambito della media education;
  • approfondimenti teorici e pratici legati a diverse realtà mediali: in particolare saranno approfonditi il mondo dei social media, quello dei mezzi di informazione, e dei videogiochi, del fumetto, del digital story telling;
  • progettare interventi di media education: dove si introdurranno strumenti pratici per progettare interventi educativi nell’ambito della media education;
  • presentazione di strumenti pratici per costruzione di prodotti mediali: in questo blocco, dall’impostazione più pratica si presenteranno alcuni strumenti digitali per costruire prodotti multimediali utili alla progettazione di attività educative nell’ambito della media education.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per frequentanti e non frequentanti:

Libri:

  • Rivoltella, P. C. (2020). Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale. Brescia: Morcelliana Scholé.
  • Soriani, A. (2024). Vite Extra. Educare a una cultura del videogioco. Milano: Junior Edizioni.
  • Felini, D., Trinchero, R. (a cura di) (2015). Progettare la Media Education. Dall’idea all’azione, nella scuola e nei servizi educativi. Milano: FrancoAngeli.
Articoli/Saggi:
  • Ellerani, P. (2013). Gli scenari educativi e formativi internazionali in mutamento: contesti cooperativi e capability approach. Formazione & Insegnamento XI – 4 – 2013. Disponibile all’indirizzo : https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/386/373

Altri materiali:

  • Consultare quelli presenti sulla piattaforma virtuale dell'insegnamento.


Testo aggiuntivo per i non frequentanti:

 Libro:

  • Carenzio, A., Farinacci, E. (2023). Dentro Black Mirror. Media, socialità, educazione. Scholé.

Metodi didattici

Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali, lezioni in remoto, esercitazioni (individuali e/o di gruppo), discussioni e confronti su materiali mediali e project work (individuali e/o di gruppo).


Il corso di 48 ore, erogato in modalità sperimentale prevede 36 ore in aula e 12 in remoto.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    L'esame, della durata di 2 ore, consisterà in una prova scritta mirata a valutare:

    • la comprensione dei testi d'esame e dei materiali presenti in piattaforma ("saggio breve" e "domande aperte")
    • la capacità di progettare un intervento educativo di media education ("studio di caso" o "sviluppo di un project work")

    I criteri di valutazione saranno:

    • pertinenza,
    • chiarezza argomentativa,
    • appropriatezza lessicale,
    • completezza,
    • coerenza del progetto con i principi della media education

    Strumenti a supporto della didattica

    • Documenti e report ufficiali di enti Italiani ed Europei;
    • Materiali multimediali (testo, video, immagini);
    • Esercitazioni presenti nella piattaforma Virtuale;
    • Seminari con esperti.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Alessandro Soriani