- Docente: Alessandro Zanchettin
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
dal 12/02/2025 al 04/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e sa applicare strumenti di osservazione, lettura e analisi qualitativa dell'esperienza; - è in grado di utilizzare le proprie osservazioni/descrizioni nella relazione di lavoro con altri professionisti e secondo una logica di riflessività professionale; - partendo dall'analisi dell'esperienza, sa rintracciare gli elementi di progettazione dei percorsi educativi; - conosce e sa applicare i concetti di “lavoro di rete”, "ascolto attivo", "analisi dei bisogni", "sfondo integratore", "documentazione e valutazione narrativa"; - è in grado di riflettere sulla costruzione dell'identità professionale degli educatori socio-pedagogici; - conosce il ruolo, gli ambiti di intervento e la specificità professionale dell'educatore socio-pedagogico; - sa analizzare il contesto e rilevarne la dimensioni istituzionali, sociali, culturali, educative e individuali; - sa riflettere sull'azione con senso critico e adeguato decentramento e a partire dalle proprie competenze disciplinari e relazionali, in base ai vincoli, alle criticità, ai problemi e/o alle risorse e potenzialità del contesto; - è in grado di identificare e analizzare le emergenze educative nel contesto socio-storico-culturale in cui è chiamato a operare; - sa riconoscere ed è in grado di cogliere le dimensioni di sostenibilità ambientale e sociale legate alla professione dell'educatore socio-pedagogico.
Contenuti
Il corso è composto da due parti principali. La prima verterà sull'osservazione, sia come metodo di raccolta di dati qualitativi nei contesti educativi, sia come strumento specifico di apprendimento nella relazione educativa e nell'esperienza professionale, e sulle teorie/pratiche della riflessività.
La seconda vedrà il coinvolgimento di professionisti impegnati nel lavoro educativo e provenienti da contesti differenti: comunità educative e terapeutiche, progetti di accoglienza e rivolti alle scuole.
Testi/Bibliografia
1. Maida S., Molteni L., Nuzzo A., Educazione e osservazione. Teorie metodologie e tecniche. Carocci, 2022 (prima edizione 2009)
Testo da studiare integralmente.
2. Morciano D. (a cura di), Osservazione, riflessività, e apprendimento nelle professioni d'aiuto. Work discussion psicanalitica. Franco Angeli, 2020.
Studiare capitoli da 1 a 6, 9, 10 e 11. Omettere: 7, 8 e 12
(Titolo originale: Social Defences Against Anxiety: Explorations in a Paradigm, edited by David Armstrong and Michael Rustin;Work Discussion: Learning from Reflective Practice in Work with Children and Families, edited by Jonathan Bradley, Margaret Rustin)
Metodi didattici
Il contenuto del corso consente di approfondire metodologie didattiche di attivazione del setting: giochi- esercizi, brain storming, discussioni guidate, role playing, pratiche teatrali.
Gli stimoli operativi e la pratica osservativa-riflessiva saranno guidati attraverso letture di testi, immagini, video, film pertinenti ai temi principali trattati nel corso (Contenuti e connessioni: leggere, scrivere, osservare - Processi e relazioni: emozioni e contesto - Riflessività: ambiti e apprendimento relazionale - Operosità e operatività: dialettica persona/ruolo).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il percorso prevede alcune modalità di verifica in itinere, quali esercitazioni, lavoro individuali, in coppie, in gruppi, che hanno valenza di valutazione formativa per monitorare i processi di apprendimento.
La parte sommativa prevede una prova finale che, in base al numero di iscritti, potrà essere orale o scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Alcuni materiali di approfondimento di supporto all'acquisizione delle conoscenze saranno forniti in Virtuale e introdotti durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Zanchettin