B5554 - SEM.INTERNATIONAL MOOT COURTS CLINIC

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)

Conoscenze e abilità da conseguire

The seminar aims to equip students with the necessary knowledge and skills to excel in international moot court competitions, with specific regard to the Jessup International Law Moot Court Competition and the Nelson Mandela World Human Rights Moot Court Competition. Participants will gain insights into the international procedural law, legal argumentation and oral advocacy. The seminar will cover relevant case law, legal research techniques, and strategies for effective presentation in a moot court setting. Additionally, participants will explore the cultural and diplomatic aspects of these competitions, enhancing their overall understanding of global legal practice

Contenuti

Le prime lezioni avranno carattere teorico, in tema di arbitrato internazionale e di convenzione di Vienna (CISG).

Nella seconda parte del laboratorio, si esamina un caso delle precedenti edizioni della Willem C. Vis Moot Competition, dal punto di vista del claimant e del respondent, stimolando gli studenti a trovare argomenti e soluzioni delle questioni rilevanti, in applicazione delle nozioni teoriche apprese nella prima parte del laboratorio.

Testi/Bibliografia

Prima dell'inizio del laboratorio, il docente caricherà su Virtuale il problema che sarà analizzato durante le lezioni e alcuni articoli teorici in materia di arbitrato internazionale e di CISG (tot circa 100/120 pagine).

Metodi didattici

Le prime lezioni avranno natura teorica, mentre la seconda parte avrà natura pratica, con il coinvolgimento diretto dei partecipanti, chiamati ad analizzare e discutere, divisi in gruppi, questioni processuali e sostanziali relative al caso del Vis Moot proposto dal docente.

Il calendario delle lezioni può essere scaricato da questo link:

https://drive.google.com/file/d/1WlKSw3s_pQCiuknSOORcuKh3K43qJ9_X/view?usp=sharing

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale sarà costituita da un elaborato scritto (tesina) inviato dallo studente al docente entro 15 giorni dalla fine del seminario. In tale elaborato, lo studente risponde a una domanda relativa al caso del Vis Moot discusso nel laboratorio, dal punto di vista sia del claimant che del defendant. Per tale elaborato è prevista una valutazione massima di 20/20.

Un terzo della votazione finale (fino a 10 punti) è invece l'espressione della partecipazione dello studente alle attività di classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.