B5544 - SEM.SALUTE, ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E STRUMENTI DI PRIVATE ENFORCEMENT

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Enrico Al Mureden
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il ciclo di seminari si propone di analizzare il complesso fenomeno della tutela della salute nel quadro delle attività svolte dalla neo istituita Commissione parlamentare di inchiesta in materia di illeciti ambientali, agroalimentari e connessi alle attività inerenti alla gestione del ciclo dei rifiuti (Legge 10 maggio 2023, n. 53). In questo particolare contesto viene effettuata una ricostruzione sistematica del complesso tessuto normativo costituito da discipline di diritto interno e da norme di diritto eurounitario armonizzato che, pur riguardando ambiti estremamente differenziati (sicurezza e qualità degli alimenti, salubrità delle acque destinate ad uso umano, gestione del ciclo dei rifiuti), risultano collegate dalla finalità di garantire la conservazione di un ambiente salubre ed il conseguimento di elevati livelli di tutela della salute della persona. Al fine di presidiare l’effettivo conseguimento di tali finalità riveste fondamentale importanza l’analisi dei plurimi strumenti di private enforcement volti a rendere effettivi gli obiettivi delineati dalla legislatore.

Contenuti

Il seminario – anche avvalendosi dell’apporto fornito dalla Commissione parlamentare di inchiesta in materia di illeciti ambientali, agroalimentari e connessi alle attività inerenti alla gestione del ciclo dei rifiuti (Legge 10 maggio 2023, n. 53) – si propone l’obiettivo di offrire un panorama completo relativamente alle discipline che, nel loro complesso, risultano funzionali a garantire la salubrità e la qualità degli alimenti, la purezza delle acque destinate ad uso umano e, in termini più generali, l’integrità dell’ambiente rispetto alle minacce provenienti dallo smaltimento dei rifiuti (sostanze tossiche, materie plastiche, batterie, impianti fotovoltaici), soprattutto laddove questi presentino caratteristiche peculiari dalle quali possano scaturire pericoli di contaminazione anche a lungo termine. In quest’ottica l’attenzione si soffermerà sugli strumenti di private enforcement che – operando in sinergia con le discipline preventive – consentono di garantire elevati livelli di tutela della salute e dell’integrità dell’ambiente anche in una prospettiva di lungo termine, in linea con gli attuali paradigmi di sviluppo sostenibile e con l’accresciuta attenzione verso la salvaguardia dei diritti delle generazioni future.

Testi/Bibliografia

I materiali consisteranno in documenti redatti dal professore e in una selezione di leggi, regolamenti, documenti e casi caricati sul sito web dell'Università.

Metodi didattici

Le lezioni sono tenute nel primo semestre (settembre-dicembre 2024). 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Al Mureden

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.