B5532 - STATISTICA ECONOMICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Cristina Bernini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cristina Bernini (Modulo 1) Silvia Emili (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenza dei principali aspetti connessi all'osservazione ed alla misura statistica di base dei fenomeni economici e finanziari. In particolare, lo studente è in grado di: - conoscere la natura ed il contenuto delle principali fonti di informazioni statistico-economiche-finanziarie ufficiali - individuare i principali aggregati ed indicatori statistici per il funzionamento di un sistema economico-finanziario e comprenderne le relazioni – analizzare la variazione temporale e spaziale degli aggregati economici-finanziari – costruire misure sintetiche del sistema produttivo e modelli di produzione– analizzare i comportamenti di consumo e la distribuzione del reddito - conoscere gli elementi introduttivi dell'analisi del rischio e della gestione di portafoglio.

Contenuti

Parte 1. Misura e analisi dei fenomeni economici

Introduzione alla statistica economica: Il problema della misurazione dei fenomeni economici. Le fonti dell'informazione statistico-economica e i principali archivi. La qualità dei dati.

I numeri indici: Numeri indici elementari e relative proprietà. Serie di numeri indici a base fissa e base mobile. I numeri indici di Laspeyres, Paasche e Fisher. I principali numeri indici calcolati dall’Istat (NIC, FOI e IPCA). Deflazione tramite numeri indici dei prezzi calcolati per concatenamento.

La misura della variazione degli aggregati economici nello spazio: Confronti spaziali di aggregati economici mediante i tassi di cambio e “a parità di potere di acquisto”. Le parità economiche elementari. Confronti bilaterali ed unilaterali. Metodi EKS e GK.

Il sistema di contabilità nazionale e il modello delle interdipendenze settoriali: Il Sistema Europeo dei Conti economici integrati (SEC95), i saldi rilevanti e la descrizione quantitativa del funzionamento del sistema economico. Le tavole input-output e il modello di Leontief. Utilizzi del modello per l'analisi e la politica economica.

Analisi delle serie storiche: rappresentazioni grafiche. Metodi classici per l’analisi delle fluttuazioni economiche temporali. Le componenti non osservabili di una serie storica. La stima delle componenti. Il metodo delle medie mobili. Il lisciamento esponenziale.

Parte 2. Misura e analisi dei comportamenti degli operatori economici

Analisi dell’operatore impresa: Analisi della struttura produttiva. Indicatori di dimensione e concentrazione. Misure di specializzazione e di localizzazione delle attività economiche.

Analisi dell’operatore impresa: Misure della produzione e della produttività. Funzioni di produzione e di costo. Cenni alle misure di efficienza.

Analisi dell’operatore famiglia: le fonti e la struttura dei consumi. Modelli per l'analisi dell’allocazione dei consumi nel tempo. Modelli per l’analisi dei comportamenti spesa.

Analisi dell’operatore famiglia: l’analisi della distribuzione del reddito. Misure di disuguaglianza nella distribuzione del reddito. Indicatori per l’analisi di povertà e benessere.

Mercato del lavoro: definizioni e fonti per l’analisi del mercato del lavoro. Indicatori per la misura della domanda e dell'offerta di lavoro. Cenni ai modelli interpretativi del mercato del lavoro.

Parte 3. Misura e analisi dei fenomeni finanziari

Introduzione alla misura dei fenomeni finanziari: le fonti dell'informazione statistico- finanziarie. L'analisi statistica descrittiva delle variabili finanziarie. I numeri indici dei prezzi di borsa e delle attività finanziarie.

Analisi del rendimento: di una attività finanziaria, di portafogli di due attività finanziarie, di portafogli di n attività finanziarie.

La teoria del portafoglio: La diversificazione. La costruzione della frontiera efficiente. La Capital Market Line e la Security Market Line.

Modelli per l'analisi dei mercati finanziari: il modello di mercato e il “Capital asset pricing model”. Specificazione del modello, metodi di stima, controllo delle ipotesi. Evoluzioni del modello CAPM.

Casi studio.

Testi/Bibliografia

Giorgio Marbach, Statistica economica, UTET, 1991.

Cheli B., A. Coli (2015, 2a edizione), Lezioni di statistica economica, Il Borghetto. Il testo è in corso di revisione, una copia pdf in bozza è disponibile sulla piattaforma "Virtuale" di UNIBO.

Guarini R., F. Tassinari (2000), Statistica Economica. Problemi e metodi di analisi, il Mulino, 3° edizione.

G.M. Gallo, B. Pacini (2002), Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci editore, Roma. Capitolo 2.

M. Costa (2001), Metodi statistici nell'analisi di variabili finanziarie, CLUEB, Bologna.

 

Programma alternativo per conseguire i CFU necessari per poter insegnare, nelle scuole secondarie superiori, Diritto ed Economia.

Cheli B., A. Coli (2015, 2a edizione), Lezioni di statistica economica, Il Borghetto. Il testo è in corso di revisione, una copia pdf in bozza è disponibile sulla piattaforma "Virtuale" di UNIBO.

M. Costa (2001), Metodi statistici nell'analisi di variabili finanziarie, CLUEB, Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seguite da discussioni di casi reali. Esercitazioni su dati reali dei mercati finanziari e del sistema economico in laboratorio.

E' possibile utilizzare STATA utilizzando la licenza Unibo, disponibile al seguente link: https://www.unibo.it/secure/software-stata/istruzioni.aspx#licenza

Per gli studenti che intendono frequentare i laboratori è necessario svolgere in via preventiva la formazione sul tema della sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning (moduli 1 e 2).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

· conoscenza approfondita degli strumenti statistici illustrati durante le lezioni frontali

· capacità di impiegare tali strumenti per analizzare i fenomeni economico-finanziari

· capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio e di realizzare processi di decisione.

La prova d'esame è svolta in forma di scritto e orale integrativo. Lo scritto , prevede alcune domande che vertono sui metodi (nel linguaggio comune “domande di teoria”) ed esercizi in cui gli studenti devono dimostrare di saper applicare gli strumenti acquisiti. A titolo di esempio sulla piattaforma InsegnamentiOnLine (IOL) è disponibile un testo che contiene domande “tipo” relative alla prova d'esame.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Lo scritto è organizzato sotto forma di 3 parziali (un parziale specifico al termine di ciascuno dei tre moduli), o in forma totale. Nel caso dei parziali la media aritmetica dei tre voti determinerà il voto finale. Lo studente che:

  • risulterà insufficiente in ogni modulo dovrà ripetere la prova scritta sotto forma di totale;
  • risulterà insufficiente in uno o due moduli dovrà svolgere orale integrativo o ripetere la prova scritta sotto forma di totale;
  • risulterà sufficiente in ogni modulo e vorrà integrare il voto finale potrà svolgere orale integrativo;

L'esame scritto dura da 60 a 120 minuti (parziale/completo). La scala di voti va da 0 a 30 e lode (corrispondente ad un massimo di 32 punti – la lode è valutata per punteggi di 31 e 32).

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami. E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti in occasione della data di verbalizzazione immediatamente successiva all'appello in cui si è sostenuto l'esame. La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni in laboratorio informatico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Bernini

Consulta il sito web di Silvia Emili

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.