99821 - REGOLAMENTAZIONE E MARKETING DEI PRODOTTI PER LA SALUTE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Roberto Romagnoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce: · conoscenza degli aggiornamenti normativi che regolano e caratterizzano le nuove categorie di prodotti del settore della Salute; · conoscenza relativamente all’importanza degli strumenti del Marketing nel percorso di posizionamento dei prodotti per la Salute (dalla definizione del packaging al posizionamento di Mercato – nuovi canali distributivi), per aiutare il Cliente-Paziente nelle scelte di acquisto; · conoscenza di nuove professioni e di nuovi ambiti occupazionali che si sono creati con la nascita di nuovi mercati/bisogni sempre collegati alla cultura della Salute e del Benessere.

Contenuti

modulo 1. il mercato della salute e del benessere 

modulo 2. comunicazione e stili di vita 

modulo 3. i criteri di segmentazione dei clienti 

modulo 4. le fasi del processo decisionale dei consumatori 

modulo 5. il sistema di marketing per il mercato della salute 

modulo 6. il category management 

modulo 7. lay out espositivi e percorsi di acquisto 

modulo 8. integratori alimentari: normativa, produzione, forme farmaceutiche 

modulo 9. integratori alimentari: marketing, comunicazione, posizionamento di mercato 

modulo 10. l'impresa sono io: workshop sulla organizzazione del modello di impresa - simulazione progetto impresa 

 

Testi/Bibliografia

IL MARKETING DEGLI INTEGRATORI - EDITORE MAGGIOLI

GLI STRUMENTI DELLA PUBBLICITA' - EDITORE AMON 

Metodi didattici

lezioni frontali e workshop 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esami orali e presentazioni project work

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Romagnoli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.