87705 - SEMINARIO DI LINGUA E CULTURA ITALIANE (2) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente ha perfezionato la conoscenza della grammatica dell'italiano. Lo studente acquisisce le abilità linguistiche necessarie a comprendere e interpretare autonomamente testi complessi come quelli letterari e quelli relativi alle bibliografie specialistiche proprie agli ambiti disciplinari del corso di laurea. E’ inoltre in grado di produrre autonomamente elaborati scritti che espongano contenuti complessi.

Contenuti

Il corso si articola sulle attività elencate:

- approfondimento della lingua italiana grazie all'analisi di testi letterari e saggistici

- avviamento alla lettura di testi di critica presenti nei programmi degli esami del primo anno

- acquisizione delle capacita' lessicali e grammaticali onde procedere alla produzione di testi e di progetti culturali e professionali

- commento e analisi di prodotti cinematografici e artistici, per approfondire la cultura e la storia italiane.

- perfezionamento dell'esposizione orale per la presentazione di progetti in ambito culturale

Il corso si svolge interamente in lingua italiana

Testi/Bibliografia

Jhumpa Lahiri, Racconti italiani scelti e introdotti da Jhumpa Lahiri, Milano, Guanda editore, 2019.

Altri materiali verranno forniti a lezione e caricati su Virtuale.Unibo

Per chi ha bisogno di un testo di grammatica italiana, anche per esercitarsi, consiglio: Danila Piotti, Giulia de Savorgnani, Elena Carrara, UniversItalia 2.0 - A1/A2, Firenze, Alma Edizioni, 2018.

Metodi didattici

Lezioni frontali tradizionali, laboratori, discussioni, e presentazioni di gruppo.

Lettura e analisi di testi letterari, ma anche di giornali, di recensioni relative all'ambito dello spettacolo e dell'arte.

Discussioni in classe e dialoghi.

Se possibile, sarà svolta almeno un'uscita didattica nella città di Bologna, per approfondire in loco esempi della cultura italiana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si richiede di lavorare ogni settimana sui materiali suggeriti, per poter poi contribuire alla discussione in aula; è necessario arrivare in classe preparati ogni settimana.

ESAME ORALE RELATIVO ALLE STRUTTURE STUDIATE DURANTE IL CORSO, COMPRESA L'ANALISI DEI TESTI ANALIZZATI IN CLASSE

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali tradizionali e materiali audio-video: films, videos, materiale tratto da internet; visite didattiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Zazzaroni