- Docente: Cristina Puzzarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Photochemistry and Molecular Materials (cod. 9074)
-
dal 26/09/2024 al 09/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student has acquired a deep knowledge of the chemistry occurring in space in connection with the formation of prebiotic molecules, as well as the principles and the techniques for the discovery of molecules in space and the theories at the basis of the origin of life on Earth.
Contenuti
Concetti introduttivi.
Ciclo di vita di una: il mezzo interstellare, la formazione stellare e la formazione del sistema planetario. Molecole nello spazio: il loro ruolo e importanza, la complessità e l'evoluzione chimica.
Le teorie sull'origine della vita.
Sintesi endogena: Abiogenesi e l'esperimento di Miller-Urey, Titano come Terra primordiale. Trasporto esogeno: chimica prebiotica nello spazio, molecole organiche complesse e la pioggia meteoritica. Ruolo del chimica prebiotica nella spazio in riferimento al mistero dell'origine della vita.
Origine della vita sulla Terra.
L'ipotesi del mondo RNA.Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente e delle diapositive presentate a lezione (disponibili su Virtuale).
Per ulteriori approfondimenti si consigliano:
1) Astrobiology (From the Origins of Life to the Search for Extraterrestrial Intelligence). A. Yamagishi, T. Kakegawa, T. Usui (Editors). Springer (https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-13-3639-3)
2) Astrochemistry: from Astronomy to Astrobiology. A.M. Shaw. Wiley (https://www.wiley.com/en-us/Astrochemistry:+From+Astronomy+to+Astrobiology-p-9780470091364)
3) Introduction to Astrochemistry (Chemical Evolution from Interstellar Clouds to Star and Planet Formation). S. Yamamoto. Springer (https://link.springer.com/book/10.1007/978-4-431-54171-4)Metodi didattici
Il corso consta di due parti. La prima, teorica, è costituita da lezioni frontali in cui le nozioni vengono introdotte con il supporto della videoproiezione. La seconda parte prevede attività di laboratorio informatico atte all'applicazione delle nozioni acquisite.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, ed è composto da:
- Presentazione orale di un argomento (a scelta dello studente) sulla base della parte teorica. Lo studente dovrà essere pronto a rispondere ad alcune domande sull'argomento prescelto e sugli argomenti ad esso strettamente correlati.
- Relazione scritta basata su una delle esercitazioni di laboratorio (a scelta dello studente). I risultati ottenuti durante le esercitazioni di laboratorio dovranno essere riportati unitamente ad una discussione critica basata sui fondamenti teorici.
Strumenti a supporto della didattica
1) Lezioni tenute con supporto del video-proiettore e di articoli di letteratura.
2) Esercitazioni computazionali su selezionati argomenti teorici (laboratorio informatico: vengono fornite dettagliater dispense).
Tutto il materiale è a disposizione su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Puzzarini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.