- Docente: Maurizio Fabbri
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze teoriche attinenti ai temi dell'educazione, della formazione e dell'insegnamento; è in grado di utilizzare il linguaggio pedagogico, di comprendere il rapporto tra le rappresentazioni personali e le teorie relative alla pedagogia generale, conoscenze necessarie per problematizzare in termini pedagogici; è in grado di riconoscere e analizzare le caratteristiche della relazione educativa e dei setting di apprendimento; conosce le principali metodologie d'intervento educativo e le implicazioni didattiche operative; è in grado di descrivere il ruolo e le funzioni dell'educatore in relazione ai contesti d'intervento, sapendo leggere le situazioni educative, ipotizzare linee d'intervento e scegliere criteri coerenti di valutazione, con particolare riferimento alla scuola secondaria di I e II grado.)
Contenuti
Il corso di Pedagogia generale si propone di richiamare l'attenzione sugli elementi di complessità e sui principali nodi problematici dell'esperienza educativa. Attraverso il dialogo con la psicopedagogia della comunicazione, con i contributi della ricerca neuroscientifica e con alcuni momenti significativi della riflessione sul problema etico, si andranno a toccare temi nevralgici per le future insegnanti di scuola secondaria, quali i disagi e gli scarti insiti nel processo di crescita e di evoluzione, i problemi connessi alla ricostruzione della propria memoria corporea ed emozionale, le possibilità di ristrutturazione dei condizionamenti ricevuti e la trasformazione degli stili educativi. Sullo sfondo, l'analisi di un processo di evoluzione biologica e socioculturale, che giustifica i mutamenti in atto e evidenzia il ruolo nevralgico delle esperienze di educazione, istruzione, formazione.
Testi/Bibliografia
M. Fabbri, Essere insegnanti, essere genitori, Franco Angeli, Milano, 2022
M. Fabbri, Evoluzione e pedagogia, Scholé, Brescia 2024
Metodi didattici
Lezioni frontali, alternate a lavori di gruppo, role playing e discussioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica e di valutazione verranno concordate con gli studenti frequentanti, tenendo conto anche del numero complessivo e delle loro preferenze. In linea di massima, comunque, la scelta cade sulle tre possibili forme di valutazione: prova orale, prova scritta con domande a risposta multipla, prova scritta con domande a risposta aperta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Fabbri