- Docente: Anna Vittoria Mattioli
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Vittoria Mattioli (Modulo 1) Marco Marcello Marcellini (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2025 al 02/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 25/02/2025 al 01/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici in particolare nei settori della medicina interna, delle malattie del cardio-metaboliche e della cardiologia. Lo studente sarà in grado di riconoscere i segni e sintomi di alcune patologie internistiche e cardiovascolari e utilizzare tale competenza per sviluppare programmi personalizzati di attività motoria e attività fisica adattata. Lo studente acquisirà competenze sul ruolo dell’esercizio e dell’attività fisica nella prevenzione e nel trattamento delle patologie cardio-metaboliche e cardiovascolari. Lo studente acquisirà competenze sulle differenze di genere nello sviluppo, nella prevenzione e nel trattamento delle malattie cardio metaboliche e cardiovascolari.
Contenuti
rogramma di insegnamento di Fisiopatologia delle attività motorie - Medicina Interna e Cardiologia –Anna Vittoria Mattioli
Fisio Patologia dell'apparato cardiovascolare
Cardiologia di genere: differenze nella fisipatologia delle malattie CV nei 2 sessi
Fattori di rischio CV tradizionali, di nuova identificazione, esclusi del sesso femminile
Cardiopatia ischemica
Scompenso Cardiaco
Dispostivi impiantabili
Indicazioni all'attività fisica nel soggetto con cardiopatia
Dispositivi di moniotoraggio dell'attività fisica
Discussione casi clinici
Journal club
Programma medicina interna
• Lo Specialista in A.M.P.A., la Persona con malattia cronica dismetabolica, lo Specialista in malattie croniche dismetaboliche, lo Specialista in Medicina dello Sport
• Di.M.E.F. = Diario di Monitoraggio della persona con malattia cronica dismetabolica (MCD) in corso di svolgimento di una dose di avviamento di esercizio fisico (EF)
prescritta dal medico elaborata dal laureato magistrale in AMPA (Chinesiologo)
monitorata dalla persona con MCD, istruita dal TEAM Diabetologico, e supervisionata dal chinesiologo tramite condivisi parametri esercizio sensibili
• LE MALATTIE CRONICHE DISMETABOLICHE
• Diabete mellito, Obesità, Sindrome Metabolica, e loro complicanze: criteri diagnostici, eziopatogenesi, ed espressioni cliniche; in particolare:
• Iper - ed ipoglicemia,
• iper- ed ipotensione arteriosa,
• dispositivi di misurazione della glicemia, del glucosio interstiziale, e della PAO
• la cartella clinica medica
TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE E MCD
• parametri quali- quantitativi e comportamentali dell’alimentazione, ed EF
• Di.C.A.: Diario di Comunicazione Alimentare -
TERAPIA MEDICA FARMACOLOGICA E MCD
• ipoglicemizzanti orali ed EF
• «euglicemizzanti» orali ed iniettivi, ed EF
• Insuline, dispositivi iniettivi, ed EF
TERAPIA MEDICA MOTORIA (EF) E MCD:
• le evidenze scientifiche del ruolo dell’EF
• adattamenti all’EF ed effetti metabolici
• il modulo prescrittivo medico di EF:
• dose standard di avviamento di EF, e nel tempo libero, per le persone con MCD
• EF nelle complicanze croniche del diabete
Testi/Bibliografia
diapositive
materiale didattico fornito dal docente
Metodi didattici
lezioni frontali
discussione interattiva di casi clinici
journal club
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
test scritto a quiz con scelta multipla
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Vittoria Mattioli
Consulta il sito web di Marco Marcello Marcellini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.