00388 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lorenzo Casini
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

La Filosofia della scienza ha per oggetto la conoscenza scientifica, di cui analizza gli scopi e i fondamenti concettuali. Essa affronta temi come la natura, l'uso e la funzione delle leggi e delle teorie scientifiche, la struttura della spiegazione, della previsione, e delle inferenze volte all'acquisizione di conoscenza scientifica. Il corso di Filosofia della scienza della Laurea triennale fornirsce allo studente una conoscenza a livello di base della problematica che caratterizza la Filosofia della scienza.

Contenuti

Il corso introduce in modo approfondito i concetti chiave e le questioni fondamentali del discorso filosofico sulla scienza. Il percorso didattico inizia con una descrizione della nascita della scienza moderna, approfondendo poi temi quali la natura delle teorie scientifiche, l'analisi del metodo scientifico e la demarcazione tra scienza e pseudoscienza. Un focus particolare sarà posto sull'evoluzione delle teorie scientifiche, esaminando come le teorie si sviluppino e vengano accettate o rifiutate nel corso del tempo, e su come la nostra idea di "progresso" scientifico dipenda dall'interpretazione di queste dinamiche. Verranno affrontati i dibattiti tra realismo e antirealismo scientifico, analizzando l'influenza di queste posizioni sulla percezione della verità scientifica.

Durante il corso saranno inoltre trattati argomenti quali il concetto di evidenza ("evidence"), la conferma delle ipotesi, i generi naturali ("natural kinds") e le leggi di natura, il riduzionismo scientifico, i concetti di probabilità e di causalità, l'inferenza statistica e causale.

Infine, una parte del corso sarà dedicata ad un tema di grande rilevanza contemporanea: la fiducia nella scienza. In un’epoca caratterizzata da un’enorme disponibilità di informazioni e dalla polarizzazione mediatica delle opinioni sulle implicazioni etiche della ricerca scientifica e sul suo impatto sulla società, risulta essenziale comprendere quali ragioni possano giustificare la nostra fiducia nella scienza. Verranno esaminati i criteri di affidabilità delle conoscenze scientifiche, il ruolo degli esperti, delle istituzioni scientifiche e di valori quali la trasparenza e la comunicazione scientifica.

Il corso intende fornire strumenti per comprendere criticamente la scienza e riflettere sul rapporto del pubblico con la scienza, evidenziando l'importanza di una società informata e critica della prassi scientifica.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

  • slide del docente
  • Peter Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza (trad. Silvia Tossut), Raffaello Cortina, 2022.
  • James Ladyman, Filosofia della scienza (trad. Tommaso Piazza), Carocci, 2007. 
  • Naomi Oreskes, Perché fidarsi della scienza? (trad. Bianca Bertola), Bollati Boringhieri, 2021.

Testi facoltativi

  • Maria Cristina Amoretti e Davide Serpico, Filosofia della scienza: Parole chiave, Carocci 2022.
  • Alan F. Chalmers, What Is this thing called science? (4th ed.), Hackett Publishing Company, 2013.
  • Angela Potochnik, Science and the public, Cambridge University Press, 2024. 

Testi per non-frequentanti

Chi sostiene l'esame da non-frequentante è tenuto a leggere altro materiale (per un massimo di 100 pagine) *in aggiunta* ai testi obbligatori di cui sopra. Questo materiale consisterà in testi a scelta tra gli articoli, i contributi, gli estratti, le voci enciclopediche, etc. indicati sulle slide durante le lezioni. Tutti i testi aggiuntivi saranno resi disponibili su Virtuale. La scelta dei testi deve essere validata dal docente prima dell'orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di slide. Discussioni e dibattiti sugli argomenti principali, anche a partire dalle sollecitazioni degli studenti. Analisi e commento di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si compone di due parti.

Prima parte: prova scritta, con test a risposta multipla di 15 domande. Risposta corretta: +2; risposta scorretta: -1; nessuna risposta: 0.

Seconda parte: prova orale, riservato a chi supera la prova scritta.

La prova scritta si intende superata con un punteggio di almeno 18/30. La prova orale può portare a una valutazione finale compresa nel range -6/+6 punti relativamente al punteggio dello scritto. Per ottenere la lode bisogna aver superato la prova scritta con un punteggio di almeno 28/30.

N.B.: Il superamento della prova scritta permette di sostenere la prova orale in un qualunque appello successivo. Tuttavia, se la prova orale non è superata, occorre ripetere la prova scritta.

****

Per quanto riguarda la prova orale saranno valutate in ordine crescente di importanza:

1) la completezza delle conoscenze acquisite strettamente in merito al programma;

2) l'appropriatezza del linguaggio;

3) la capacità personale di rielaborazione e di utilizzo dei concetti appresi;

4) la capacità di impostare una riflessione interdisciplinare;

5) la capacità di applicare a singoli casi di ricerca le tematiche apprese e di produrre riflessioni autonome e originali.

****

1-2 costituiscono obiettivi minimi per la sufficienza.

1-3 porteranno ad una valutazione discreta.

1-4 potranno portare a una valutazione buona o ottima.

1-5 potranno portare a una valutazione eccellente.

**** 

Persone con disabilità e DSA
 
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al(la) docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina: 
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Slide e altri materiali digitali saranno utilizzati nel corso delle lezioni e caricati sulla piattaforma didattica di ateneo Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Casini