- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 10/02/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i testi capitali del romanticismo italiano ed è in grado di metterli in rapporto con la cultura europea. In particolare conosce le forme (lirica, romanzo, autobiografia, diario), gli autori (Leopardi, Manzoni, Nievo, ecc.) e le correnti che rappresentano il vero inizio della modernità italiana. Lo studente sa analizzare i testi in base ad una serie di problemi culturali che rientrano nella storia delle idee: mutazione della sensibilità, ricerca interna alle forme, rapporti con le altre arti (pittura, musica), formazione di paradigmi culturali che arrivano sino al novecento.
Contenuti
I Promessi sposi, un romanzo per il 900
Il corso verterà sull'analisi del romanzo manzoniano, condotta in rapporto alle riprese e versioni novecentesche sia letterarie che transmediali.
In particolare, verranno affrontate letture critiche di grandi scrittori novecentesci e saggi fondamentali che hanno modificato l'immagine del romanazo durante il '900.
Il corso implica una conoscenza attenta, capillare e approfondita del romanzo di Manzoni
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Verranno analizzati a lezione i seguenti testi:
1. G. Bassani, I Promessi sposi. Un esperimento, a c. di S.S. Nigro, Sellerio (2007)
2. G. Testori, La monaca di Monza e I Promessi alla prova (testi teatrali e visivi da cercare su youtube, canale del Teatro F. Parenti)
3. L. Sciascia, discorsi critici su Manzoni (verranno distribuiti a lezione)
4. E. Raimondi, Le buone letture, a c. di M. A. Bazzocchi (Mulino 2025)
5. S.S. Nigro, La funesta docilità (Sellerio, 2018)
Filmografia:
I Promessi sposi di M. Camerini (1941)
I Promessi sposi di S. Bolchi (1967)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.
2. La conoscenza mnemnica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete
3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica. Saranno inoltre invitati degli studiosi che potranno portare un significativo contributo all'approfondimento delle tematiche sulle quali si incentra il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.