B5359 - Visual Culture Studies (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Students acquire the conceptual framework for understanding contemporary visual culture. They learn the disciplinary approaches of the visual studies to investigate the major role of images today. They identify the peculiarities of the visual studies in relation with media studies, cultural studies, and art theories. In particular, they acquire the methodological tools to analyze the increasing impact of digital technologies on our ways of seeing.

Contenuti

Questo corso è progettato per identificare le grandi questioni che stanno dando forma alla cultura visiva nel 21° secolo. Agli studenti verrà offerta un’introduzione agli aspetti fondamentali della teoria della cultura visiva attraverso una discussione sul ruolo sociale delle immagini nella cultura contemporanea, con particolare attenzione all'impatto delle prosumer technologies, di Internet e delle forme emergenti di intelligenza artificiale. Il corso prenderà in considerazione le immagini prodotte all'interno di un insieme diversificato di settori sempre più interconnessi, tra cui: arte contemporanea, media mainstream, movimenti sociali, design speculativo e comunicazione visiva.

La maggior parte dei casi studio discussi suscita la dicotomia tra immagini che sono l'espressione di sistemi di potere e immagini prodotte come contro-discorsi. Il corso di 30 ore è suddiviso in 15 lezioni di 2 ore, articolate in 5 sezioni di 3 classi. Ogni sezione sarà dedicata a un'area di interesse: Re-Presentation; Storia; Conoscenza; Potere; Futuro. Ogni lezione si focalizzerà su un tema specifico della cultura visiva contemporanea, tracciando la sua genesi con riferimenti a forme moderne di visualità e contestualizzandola all'interno dell'attuale scenario sociale, culturale e tecnologico.

Calendario delle lezioni

Re-Presentation

1. Introduzione: cosa sono i visual studies?

2. Genere ed etnia rivisitati

3. Appropriazione: da DADA alle culture dei fan

Storia

4. Guerra e sorveglianza

5. La storia ripetute: manipolazione e re-enactment

6. Meme, fake news e l’illusione della trasparenza nell’era di Internet

Conoscenza

7. Spazi fittizi: dalle terre utopiche ai mondi virtuali

8. Big data: nuovi processi di conoscenza

9. Machine Vision e I.A.

Potere

10. Condivisione ed empatia

11. L’estetica della giustizia sociale

12. Il principio ecologico

Futuro

13. Futuri e futurismi

14. Controllo dell’identità: selfie e avatar

15. Automi e Transumanesimo


Testi/Bibliografia

La bibliografia consiste in una selezione di testi che possono essere scaricati come materiale didattico dalla pagina "Virtuale" collegata alla pagina web del corso. Saranno forniti un totale di 30 saggi, 2 per ogni classe. Tra gli autori: James Bridle, Judith Butler, Mark Fisher, Kenneth Goldsmith, Donna Haraway, Henry Jenkins, Nicholas Mirzoeff, Timothy Morton, W.J.T. Mitchell e Hito Steyerl.

Metodi didattici

L’insegnamento verrà svolto con modalità didattica “tradizionale”, ovvero attraverso lezioni frontali in presenza. Il corso, di 30 ore complessive, è suddiviso in 15 lezioni da 2 ore ognuna, a loro volta articolate in 5 unità dedicate a esplorare ambiti specifici dell’arte contemporanea.

Restricted places for incoming exchange students:

Places for incoming exchange students in this teaching activity are limited and are primarily reserved to students enrolled in art related programmes at their home university. To check availability, please write to amac@unibo.it [https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2023/amac@unibo.it]

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso, allo studente verrà assegnato un voto sulla base di un esame orale finale che valuterà le capacità metodologiche e critiche acquisite. Gli esami saranno condotti individualmente e strutturati attorno a una serie di domande casuali sulle letture, i casi studio presi in considerazione e gli argomenti discussi in classe. Si raccomanda vivamente la frequenza e la partecipazione attiva in aula attraverso commenti e osservazioni. Poiché non esiste un libro di testo per questo corso, si consiglia vivamente di prendere appunti in classe.

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

I casi studio sono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Maria Spampinato