B5346 - MEDIA E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze sull’epistemologia e la metodologia del lavoro media-educativo con riferimento a diversi ambiti: scuola, prevenzione e lavoro socioeducativo, organizzazioni. Nello specifico sarà in grado di: riconoscere i costrutti-base della Media Literacy Education; identificare criteri, modelli e teorie della didattica supportata dai media e dalle tecnologie e della Media Literacy Education; descrivere le forme del consumo mediale giovanile e le principali strategie di prevenzione e di intervento educativo in relazione ad esso; conoscere questioni e metodi relativi al design, alla gestione e alla valutazione di situazioni didattiche blended e on line. Sarà inoltre in grado di: analizzare testi mediali in situazione didattica; applicare i quadri teorici all’allestimento di un setting tecnologico; valutare i consumi mediali degli studenti e approntare strategie di intervento educativo al riguardo.

Contenuti

Il corso focalizza la sua attenzione sul rapporto dei media e delle tecnologie di comunicazione con la didattica. I contenuti trattati corrispondo ai moduli che lo compongono.

1. La comunicazione oggi: accelerazione, mediatizzazione, piattaformizzazione

2. Media Literacy ed Education Technology: ambiti, specificità, differenze

3. Ambiti e strumenti della Media Literacy: scuola, prevenzione e lavoro socioeducativo, organizzazioni.

4.Tecnologie digitali e didattica: ambienti e strumenti

5. L'Intelligenza Artificiale: cooperazione e creatività

Testi/Bibliografia

Rivoltella, P.C., Rossi, P.G. (2023). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson.

Rivoltella, P. C. (2020). Tempi della lettura. Media, pensiero, accelerazione. Brescia: Scholé -Morcelliana.

Materiali a cura del docente resi disponibili on line.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame

Metodi didattici

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

La didattica del corso è impostata su 5 moduli di una settimana (6 ore) ciascuno.

Ogni modulo, tranne quello di apertura che sarà erogato convenzionalmente tutto in aula, ha la struttura di un EAS (Episodio di Apprendimento Situato) che prevede tre fasi:

a) preparatoria (2 ore): a distanza. Lo studente visiona una videolezione, approfondisce sulle pagine indicate dei testi in programma e realizza una microattività grazie al supporto di un foglio di lavoro (job aid) predisposto dal docente

b) Operatoria (2 ore): in aula. Il docente avvia la lezione con un framework concettuale e lancia un lavoro di piccolo gruppo. I gruppi, a lavoro ultimato, condividono e discutono.

c) Ristrutturativa (2 ore): in aula. Il docente riprende errori e misconceptions e riconduce gli elementi emersi al quadro concettuale (lezione a posteriori).

Si prevede l'impiego di Intelligenza Artificiale generativa a supporto delle attività.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione del corso si sviluppa in tre momenti:

1) lo studente produce una microattività per ciascun modulo (eccetto quello iniziale). Ai fini della valutazione ne sceglie due che ritenga le migliori. Di queste due svolge autovalutazione con il supporto dell’IA. Consegna al docente: l’attività, la valutazione prodotta dall’IA, le sue note di commento.

2) Il docente valuta i lavori di gruppo sulla base della presentazione e discussione svolta in aula durante la lezione dedicata alla fase operatoria.

3) Il docente valuta l’esame finale, in forma scritta.

Ai fini della composizione del voto finale il peso percentuale di ogni momento della valutazione è il seguente:

1) Autovalutazione: 25%

2) Lavoro di gruppo: 25%

3) Esame finale: 50%

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale della piattaforma Panopto per la fruizione delle videolezioni e dell'ambiente di apprendimento Virtuale per la disponibilità dei materiali didattici e la comunicazione didattica relativa al corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Cesare Rivoltella

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.