- Docente: Pina Lalli
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 16/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Seminario interdisciplinare sulle violenze maschili contro le donne
Il Laboratorio avrà ad oggetto l’approfondimento interdisciplinare delle questioni e dei temi connessi al fenomeno della violenza maschile contro le donne mediante incontri volti ad ampliare orizzonti tematici e metodologici che vedranno la presenza anche di studiosi ed esperti, interni ed esterni all'Università di Bologna, al fine di evidenziare la complessità del fenomeno.
Collabora al coordinamento scientifico del Seminario l'avv. Maria (Milli) Virgilio.
I temi affrontati quest'anno riguardano: il quadro di riferimento socio-culturale (le aspettative di ruolo di genere, gli stereotipi) e quello normativo (definizioni e strumenti); la violenza estrema (il femminicidio: dati e analisi del discorso pubblico); il problema delle definizioni (operativo-statistiche, sociali, normative); la violenza su web (hate speech, revenge porn); la vittimizzazione civile o secondaria; il ruolo della cronaca giornalistica; il dibattito sulle modalità di conoscenza empirica e statistica di un fenomeno spesso sommerso nei dati ufficiali.
L'orario previsto degli incontri è il lunedì alle ore 15-17 (aula Ruffilli, Strada Maggiore 45), nel primo semestre, a partire da lunedì 16 settembre. Per informazioni sui temi e i materiali relativi alle edizioni precedenti si rimanda a questo link
Testi/Bibliografia
La bibliografia di supporto è di volta in volta indicata durante il Seminario stesso, grazie al contributo dei vari esperti e studiosi.
Anche quest'anno i materiali che si rendono progressivamente disponibili saranno man mano pubblicati in un'apposita sezione del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio , il quale prevede collaborazione dei suoi componenti alle attività del Laboratorio-Seminario.
Metodi didattici
La caratteristica laboratoriale-seminariale rende indispensabile la frequenza da parte degli studenti e si è prevista a tal fine un'aula sufficientemente ampia per accogliere le persone interessate.
L'organizzazione è di tipo seminariale con intervento anche di esperti di diversi settori.
Si prevede la possibilità per gli studenti di suddividersi in gruppi di lavoro per condurre brevi esercitazioni e discussioni sui temi affrontati nel seminario, eventualmente anche utilizzando le opportunità offerte da Teams.
Le modalità operative saranno oggetto di un patto formativo concordato nel corso del primo incontro.
Le iscrizioni degli studenti Sposi e Svic vanno effettuate su StudentiOnLine (SOL) seguendo l'indicazione della voce «prenotazioni», per un numero massimo di 150 studenti. Le iscrizioni dovrebbero essere già aperte e terminano 5 giorni prima dell'avvio del Laboratori (per informazioni rivolgersi al tutor del Corso di Studio). Tenendo conto dell'avvio il 16 settembre, è comunque possibile iscriversi su Virtuale e venire alla prima lezione per segnalare alla docente la propria situazione e disponibilità.
Gli studenti di altri Corsi di Studio, e gli studenti di scambio Erasmus-Overseas potranno iscriversi inserendo il loro nome nello spazio virtuale del corso indicandosi come partecipante.
In ogni caso, nel corso del primo incontro si procede alla verifica definitiva del numero di studenti iscritti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In linea con la prospettiva seminariale e l'interazione in gruppi di lavoro, per ottenere l' "idoneità" necessaria per acquisire i CFU sono indispensabili:
a) obbligo di frequenza, che consiste nella partecipazione obbligatoria ad almeno 7 incontri: non è possibile acquisire i CFU senza la frequenza.
b) partecipazione attiva in aula
c) realizzazione delle esercitazioni concordate e relativo report.
Chi non riuscisse ad assolvere al punto c) dovrà superare una prova di verifica finale in cui rispondere ad alcune domande chiuse e una aperta sui temi del seminario e fornite il giorno dell'appello; per l'acquisizione dell'idoneità e dei relativi CFU, la prova si intende superata se si risponde in modo corretto ad almeno metà delle domande chiuse e in modo sufficientemente argomentato alla domanda aperta.
L'obiettivo formativo da raggiungere riguarda la capacità di comprendere le diverse sfaccettature del fenomeno oggetto del Seminario-Laboratorio, acquisendo la capacità di argomentarlo in modo scientifico servendosi del supporto di almeno una delle prospettive disciplinari presentate, pur nella consapevolezza che essa non sia esaustiva.
In ogni caso, data la natura atipica e seminariale di questa attività, si precisa che non ci saranno più di due possibilità per effettuare la prova finale necessaria per i casi che non assolvono il punto c):
- una opportunità al termine del seminario (non verbalizzabile ma con idoneità verbalizzata in un apposito appello di verbalizzazione al termine del I semestre, a partire dal 7 gennaio 2025)
- 1 appello di recupero entro la prima settimana di febbraio 2025 per chi non avesse superato o sostenuto la prova precedente
(eventuali esigenze di carattere specifico ed eccezionale andranno verificate in tempo utile con la docente).
Gli studenti internazionali e di scambio Erasmus o Overseas potranno concordare una modalità di verifica con sole domande aperte a cui potranno rispondere anche in lingua diversa dall'italiano (francese, inglese, spagnolo).
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di materiali in power point o simili, con video e infografiche; intervento di esperti, utilizzo dei materiali disponibili nel sito dell'Osservatorio di ricerca sul femminicidio, della sezione dedicata dal sito Istat alla violenza sulle donne e dei materiali prodotti dalla Commissione parlamentare sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere.
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/osservatorio-femminicidio/it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pina Lalli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.