- Docente: Luca Pinto
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 17/02/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Il laboratorio si propone di fornire una guida pratica ai principali strumenti empirici utilizzati dalla scienza politica per analizzare gli esiti della competizione elettorale nelle democrazie. Dopo una breve introduzione teorica, studentesse e studenti impareranno a utilizzare le fonti di dati disponibili (programmi elettorali, dati di sondaggio a livello di massa e di élite, dati derivanti da sondaggi agli esperti) e le principali tecniche adottate per stimare lo spazio politico e le posizioni dei partiti. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi manuale e automatizzata dei documenti politici. Alla fine del laboratorio, studentesse e studenti saranno in grado di costruire e analizzare lo spazio politico in differenti elezioni e di interpretare criticamente sia le strategie competitive dei partiti sia gli esiti della competizione elettorale.
Testi/Bibliografia
- Giannetti, Daniela, Pedrazzani, Andrea, Pinto, Luca. 2022. Lo spazio della politica: Partiti e politiche da Berlusconi ai populisti. Bologna: Il Mulino.
- Ulteriore materiale didattico sarà fornito all’inizio del laboratorio e includerà letture in italiano e inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche al computer con attività guidate dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ai fini dell'idoneità finale delle studentesse e degli studenti, saranno considerati i seguenti elementi:
- La partecipazione e la cooperazione alle attività proposte in aula;
- Esercitazione finale con domande e esercizi sui temi del corso da svolgersi a casa e da consegnare successivamente al docente.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, dataset, script, replication data
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Pinto
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.