- Docente: Maria Cristina Meriggiola
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/40
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)
-
dal 18/03/2025 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo la/lo student* possiede le conoscenze e la capacità di comprendere: la fisiologia dell'apparato genitale femminile nelle varie fasi della vita, la fisiologia della funzione sessuale, della riproduzione umana e dei fenomeni iniziali della gravidanza, i principi generali della fisiopatologia e patologia della riproduzione umana con particolare riferimento alle alterazioni del ciclo mestruale e della fertilità, con cenni alle metodiche di procreazione medicalmente assistita.
Contenuti
Gli argomenti svolti tendono a fornire allo studente le basi fondamentali per di comprendere: la fisiologia dell'apparato genitale femminile nelle varie fasi della vita
- Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio
- Amenoree e irregolarità mestruali nellle varie età della vita della donna
- Sindrome dell'ovaio policistico e iperandrogenismo
- Sterilità di coppia e tecniche di PMA
- Menopausa e sindrome climaterica
- Contraccezione
- Incongruenza di genere dalla età evolutiva all’età adulta
- Condizioni intersessuali
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di diapositive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale si compone di una prova orale sugli argomenti del programma.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e altro materiale pubblicato sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Cristina Meriggiola