B5290 - DISUGUAGLIANZE E PROCESSI DI DISCRIMINAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Federica Santangelo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di affrontare le principali teorie sociologiche in tema di disuguaglianze sociali e processi di discriminazione, adottando una chiave di lettura intersezionale e di sociologia economica. L’utilizzo della lente intersezionale consentirà di comprendere come e quanto genere, classe sociale, gruppo etnico e competenze interagiscano fino a creare una del tutto specifica area di marginalizzazione ed esclusione. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: a) identificare e analizzare criticamente le principali teorie sulle disuguaglianze sociali; b) individuare le diverse forme di disparità di opportunità presenti in Italia e in altri paesi; c) valutare studi di caso alla luce delle teorie apprese e delle evidenze empiriche.

Contenuti

Il corso si propone di fornire una prospettiva teorica ed empirica per l'analisi delle diseguaglianze e delle principali forme di discriminazione sul mercato del lavoro.

Si compone di alcuni gruppi tematici. Dopo aver fornito le basi per l'analisi delle disuguaglianze e della loro riproduzione sul mercato del lavoro, saranno affrontati alcuni temi strettamente legati al genere in chiave intersezionale (maternità e servizi alla maternità, mercato della riproduzione, violenza sui luoghi di lavoro, LGBTQ+, migrazione, flessibilizzazione, lavoro da remoto).

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una sezione composta da lezioni frontali  – che si propone di introdurre lǝ studentǝ all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base – e una sezione organizzata secondo modalità seminariali – che mira all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. Sarà adottata la modalità ad Y (suddivisione della classe in due gruppi durante le lezioni seminariali), se il numero di studentə sarà uguale o maggiore a 20.

Lǝ studentǝ sono tenutǝ a presentarsi alle lezioni seminariali avendo già letto il materiale assegnato e sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici ed esercitazioni.

Le letture contrassegnate dall'asterisco sono obbligatorie sia per frequentanti sia per non frequentanti.

La struttura delle lezioni sarà la seguente:

Lezioni 1-8: Natura e struttura del mercato del lavoro. La nuova partecipazione al lavoro delle donne. Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili. Gli immigrati in un mercato del lavoro segmentato. Letture:

  • ***Reyneri, E. (2017) Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Cap. 2. Bologna, il Mulino**.
  • ***Zanfrini, L. Sociologia delle differenze e delle diseguaglianze (2011), Parti 1 e 2. Parte 3 solo cap. 1, Zanichelli.

Lezioni 9-14: La teoria femminista: trasformare il mondo conosciuto, intersezionalità, oltre il gender. Letture:

  • ***Lorber, J. (2022) Oltre il gender, Bologna, Il Mulino
  • *** M. V. Lee Badgett (2023) Economia Queer. Note dell'autrice su termini e linguaggi utilizzati e cap. 2. Occupazione. Il Saggiatore, Milano 
  • ***Angelucci, A. (2015). Origini e nuovi possibili scenari dell’Intersectionality Theory: Dal genere allo spazio urbano. AG AboutGender, 4(8), 262–283.***
  • ***Connell, R.  (2006) ) Questioni di genere, Capp. 1, 5, 6. Bologna, Il Mulino

***********************************************

Lezioni 15, 16: Genere e mercato.

  • ***Filandri M. (2022) Lavorare non basta, Bari-Roma, Laterza. Capitolo 2 Un punto di riferimento instabile***
  • **** Corbisiero F. Nocenzi M. e Consiglio scientifico della sSezione AIS Studi di Genere (a cura di) (2024) Manuale di educazione al genere e alla sessualità. Milano, Utet. capitolo 6 Violenza.***
  • Filandri M. (2022) Lavorare non basta, Bari-Roma, Laterza. Capitolo 4 Che cosa può fare lo stato
  • Carriero, R., & Naldini, M. (2022). Gender Disparity in Access to Academia in Italy. Are there barriers to women’s early career stages?.Polis,36(1), 5-32. ISO 690
  • Juliana de Castro Galvao, Gender Inequality in Lifetime Earnings, Social Forces, Volume 101, Issue 4, April 2023, Pages 1772–1802, https://doi.org/10.1093/sf/soac060
  • Anette Eva Fasang, Silke Aisenbrey, Uncovering Social Stratification: Intersectional Inequalities in Work and Family Life Courses by Gender and Race, Social Forces, Volume 101, Issue 2, December 2022, Pages 575–605, https://doi.org/10.1093/sf/soab151
  • Bozzon R., Murgia A. and Villa P. (2017). Precariousness and gender asymmetries among early career researchers: a focus on stem fields in the Italian academia. Polis, 31(1): 127-158. DOI: 10.1424/86082
  • Boccagni, P. (2009). Come fare le madri da lontano? : percorsi, aspettative e pratiche della maternità transnazionale dall'Italia, in Mondi migranti. Fascicolo 1
  • Filandri, M., & Pasqua, S. (2019). “Being good isn”t good enough’: gender discrimination in Italian academia. Studies in Higher Education, 1–19. http://doi.org/10.1080/03075079.2019.1693990
  • Marra, M. (2020). Intersectionality and emergence in time use analysis: possible pathways for gender research and work–family reconciliation policy in Italy. Community, Work & Family, 23(1), 80-106
  • Acquadro Maran, D., Varetto, A., & Civilotti, C. (2022). Sexual Harassment in the Workplace: Consequences and Perceived Self-Efficacy in Women and Men Witnesses and Non-Witnesses. Behavioral Sciences, 12(9), 326
  • Areguin, M. A. (2021) Putting People Down and Pushing Them Out: Sexual Harassment in the Workplace Annual Review of Organizational Psychology and Organizational Behavior 8:1, 285-309
  • Basile, K. C., D'Inverno, A. S., & Wang, J. (2020). National Prevalence of Sexual Violence by a Workplace-Related Perpetrator. American Journal of Preventive Medicine, 58(2), 216-223.
  • Hersch, J. (2015) Sexual harassment in the workplace. IZA World of Labor 188 doi: 10.15185/izawol.188
  • Kawaguchi, A., (2019) Maternity harassment in Japan: Why do regular employees have higher risk than non-regular employees do? Japan and the World Economy 49, Pages 84-94.
  • Oesch, D., Lipps, O., & McDonald, P. (2017). The wage penalty for motherhood: Evidence on discrimination from panel data and a survey experiment for Switzerland. Demographic Research, 37, 1793-1824
  • Morgenroth, T., Heilman, M. E. (2017). Should I stay or should I go? Implications of maternity leave choice for perceptions of working mothers. Journal of Experimental Social Psychology, Volume 72, Pages 53-56.
  • Bolzani, D., Crivellaro, F., & Grimaldi, R. (2021). Highly skilled, yet invisible. The potential of migrant women with a STEMM background in Italy between intersectional barriers and resources. Gender, Work & Organization, 28(6), 2132-2157.
  • Stertz, A. M., Grether, T., Wiese, B. S. (2017) Gender-role attitudes and parental work decisions after childbirth: A longitudinal dyadic perspective with dual-earner couples. Journal of Vocational Behavior, 101. pp. 104-118
  • Falletta L, Abbruzzese S, Fischbein R, Shura R, Eng A, Alemagno S. (2019) Work Reentry After Childbirth: Predictors of Self-Rated Health in Month One Among a Sample of University Faculty and Staff. Saf Health Work. 2020 Mar;11(1):19-25. doi:10.1016/j.shaw.2019.12.006.

Lezioni 17, 18: Vecchie e nuove discriminazioni. Letture:

  • *** Disch, L. J., & Hawkesworth, M. E. (Eds.). (2016). The Oxford handbook of feminist theory. Chapter:21 Oxford: Oxford University Press ***
  • **** Corbisiero F. Nocenzi M. e Consiglio scientifico della sSezione AIS Studi di Genere (a cura di) (2024) Manuale di educazione al genere e alla sessualità. Milano, Utet. capitolo 4. Salute.****
  • Rainisio, N., Pola, L., Bove, C., Inghilleri, P., & Mussi, A. (2022). Career aspirations, expectations, and perceived contextual barriers in native and foreign-born citizens: An italian case study. Ricerche di psicologia: 3, 2022, 1-25.
  • Gasperoni, G., & Mantovani, D. (2020). Blood, buddies, banks: Potential funding sources for starting a new business as perceived by Maghrebi, Filipino and Chinese immigrants in Italy. In Economic and Social Perspectives on European Migration(pp. 135-172). Routledge.
  • Argentin, G., & Pavolini, E. (2020). How schools directly contribute to the reproduction of social inequalities. Evidence of tertiary effects, taken from Italian research. Social Policies, 7(1), 149-176.
  • Jaymes Pyne, Michela Musto, A Gendered and Racialized Educational Hierarchy: Disparities in Elementary School Teachers’ Perceptions of Student Behavior, Social Forces, Volume 101, Issue 4, April 2023, Pages 1948–1975, https://doi.org/10.1093/sf/soac095
  • Perrotta D., (2011) Vite in cantiere, Capitolo 4 parr. 1-5, Bologna, Il Mulino
  • Fellini, I., Fullin, G., (2015). Giovani adulti di fronte alla crisi occupazionale in Italia e Spagna. Immigrati e autoctoni a confronto. Mondi Migranti
  • DE LUIGI, N., Santangelo, F., (2017) Transition from University to Work in Italy (1998-2011): Over-education and Gender Differences across Fields of StudyITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, 2017, 9, pp. 176 - 206
  • Vora K. (2019) ‘After the Housewife. Surrogacy labour and human reproduction’. Radical Philosophy 2.04. available at https://www.radicalphilosophy.com/article/after-the-housewife
  • Bandelli, D., Corradi C. (2019) Abolishing or regulating surrogacy : the meanings of freedom according to Italian feminism, in Salute e società: XVIII, 1.
  • Danna, D. (2019) The subrogation of motherhood : a judicial institution that puts kinship on the market, in Salute e società : XVIII, 1.
  • Jacobson, H. (2021). Commercial surrogacy in the age of intensive mothering. Current Sociology, 69(2), 193-211.
  • Rudrappa, S. (2021). The impossibility of gendered justice through surrogacy bans. Current Sociology, 69(2), 286-299.
  • Murgia, Michela (2023) Dare la vita, Altre gravidanze. Rizzoli.
  • Bhattacharjee, D. (2024). A shift from home to the market: The marketization of reproductive labor in India. Environment and Planning A: Economy and Space, 56(1), 199-215.
  • Linguaggio: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/mettiamo-tutto-e-tutti-al-femminile/30517 ;https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accademia-risponde-a-un-quesito-sulla-parit-di-genere-negli-atti-giudiziari-posto-dal-comitato-par/31174; Gheno V. (2022)  Femminili singolari Firenze, effequ. L'avventura dello schwa pp. 175-195
  • Sandel J. M. (2021) La tirannia del merito, Milano, Feltrinelli. Capitolo 5. L'etica del successo.
  • Sandel J. M. (2021) La tirannia del merito, Milano, Feltrinelli. Capitolo 6. La macchina selezionatrice
  • Sandel J. M. (2021) La tirannia del merito, Milano, Feltrinelli. Capitolo 7. Dare riconoscimento al lavoro; Conclusioni. Il merito e il bene comune.
  • Sandel J. M. (2012) Quello che i soldi non possono comprare, Milano, Feltrinelli. Introduzione. Mercati e morale; capitolo 1. Saltare la coda

Lezione 19, 20: Nuove sfide.

  • **** Corbisiero F. Nocenzi M. e Consiglio scientifico della sSezione AIS Studi di Genere (a cura di) (2024) Manuale di educazione al genere e alla sessualità. Milano, Utes. capitolo 8 LGBT+.****
  • Gina Potarca, Jennifer Hook, Does Online Dating Challenge Gendered Divisions of Household Labor?, Social Forces, Volume 102, Issue 2, December 2023, Pages 633–657, https://doi-org.ezproxy.unibo.it/10.1093/sf/soad080
  • Romens, A. I. (2021). Lavoro da remoto, conciliazione tra tempi di vita e lockdown: per una prospettiva di genere. Sociologia del lavoro, 224-243.
  • Naomi A Gardberg, William Newburry, Bryant A Hudson, Magdalena Viktora-Jones, Adoption of LGBT-Inclusive Policies: Social Construction, Coercion, or Competition?, Social Forces, Volume 101, Issue 3, March 2023, Pages 1116–1142, https://doi.org/10.1093/sf/soac033
  • Garfinkel, H. (2012) Agnese, Roma, Armando Editore.
  • Rosati, F., Coletta, V., Pistella, J., Scandurra, C., Laghi, F., & Baiocco, R. (2021). Experiences of Life and Intersectionality of Transgender Refugees Living in Italy: A Qualitative Approach. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(23), 12385.
  • Monaco, Salvatore, and Alfonso Pezzella. "Coming out in the workplace: A comparative study between Italy and England." Journal of Gay & Lesbian Mental Health(2022): 1-20
  • Bayrakdar, S., & King, A. (2021). Job satisfaction and sexual orientation in Britain. Work, Employment and Society. doi:10.1177/0950017020980997
  • Hatzenbuehler, M. L., Lattanner, M. R., McKetta, S., & Pachankis, J. E. (2024). Structural stigma and LGBTQ+ health: a narrative review of quantitative studies.The Lancet Public Health,9(2), e109-e127. ISO 690
  • Katsuba, S. (2024). The decade of violence: A comprehensive analysis of hate crimes against LGBTQ in Russia in the era of the “Gay Propaganda Law”(2010–2020). Victims & Offenders, 19(3), 395-418. https://doi.org/10.1080/09518398.2022.2127021
  • Beasy, K., Grant, R., & Emery, S. (2021). Multiple dimensions of safe space for LGBTQ students: school staff perceptions. Sex Education, 23(1), 35–48. doi:10.1080/14681811.2021.2018677
  • Näre, L. (2010). Sri Lankan men working as cleaners and carers: Negotiating masculinity in Naples. Men and Masculinities, 13(1), 65-86

La docente si riserva la possibilità di modificare le letture fino a settembre.

Testi/Bibliografia

Elenco dei testi obbligatori o facoltativi non disponibili su virtuale.

  • ***Reyneri, E. (2017) Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Cap. 2. Bologna, il Mulino**.
  • ***Zanfrini, L. Sociologia delle differenze e delle diseguaglianze (2011), Parti 1 e 2. Parte 3 solo cap. 1, Zanichelli.
  • **Lorber, J. (2022) Oltre il gender, Bologna, Il Mulino
  • *** M. V. Lee Badgett (2023) Economia Queer. Note dell'autrice su termini e linguaggi utilizzati e cap. 2. Occupazione. Il Saggiatore, Milano
  • ***Connell, R. (2006) ) Questioni di genere, Capp. 1, 5, 6. Bologna, Il Mulino
  • ***Filandri M. (2022) Lavorare non basta, Bari-Roma, Laterza. Capitolo 2 Un punto di riferimento instabile***
  • *** Corbisiero F. Nocenzi M. e Consiglio scientifico della sSezione AIS Studi di Genere (a cura di) (2024) Manuale di educazione al genere e alla sessualità. Milano, Utet. capitolo 6 Violenza.***
  • Filandri M. (2022) Lavorare non basta, Bari-Roma, Laterza. Capitolo 4 Che cosa può fare lo stato
  • **** Corbisiero F. Nocenzi M. e Consiglio scientifico della sSezione AIS Studi di Genere (a cura di) (2024) Manuale di educazione al genere e alla sessualità. Milano, Utet. capitolo 4. Salute.****
  • Murgia, Michela (2023) Dare la vita, Altre gravidanze. Rizzoli.
  • Gheno V. (2022) Femminili singolari Firenze, effequ. L'avventura dello schwa pp. 175-195
  • Sandel J. M. (2021) La tirannia del merito, Milano, Feltrinelli. Capitolo 5. L'etica del successo.
  • Sandel J. M. (2021) La tirannia del merito, Milano, Feltrinelli. Capitolo 6. La macchina selezionatrice
  • Sandel J. M. (2021) La tirannia del merito, Milano, Feltrinelli. Capitolo 7. Dare riconoscimento al lavoro; Conclusioni. Il merito e il bene comune.
  • Sandel J. M. (2012) Quello che i soldi non possono comprare, Milano, Feltrinelli. Introduzione. Mercati e morale; capitolo 1. Saltare la coda
  • **** Corbisiero F. Nocenzi M. e Consiglio scientifico della sSezione AIS Studi di Genere (a cura di) (2024) Manuale di educazione al genere e alla sessualità. Milano, Utes. capitolo 8 LGBT+.****
  • Garfinkel, H. (2012) Agnese, Roma, Armando Editore.

Metodi didattici

Le prime lezioni saranno in modalità classica.

Dalla lezione 9 si prevedono presentazioni individuali o di gruppo sui temi indicati. Per queste lezioni lǝ studentǝ dovranno avere studiato la letteratura di base (indicata dalla lezione 1 alla 14) e i testi contrassegnati con asterisco prima della lezione, non dopo.

Il programma delle presentazioni sarà concordato nel corso della prima settimana di lezione. Ad ogni presentazione sarà assegnato uno o più discussant.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studentǝ Frequentanti: lǝ studentǝ frequentanti saranno valutatǝ come segue

  • Nella lezione 9 sosterranno un test a risposte multiple in classe composto da 16 domande. Le risposte esatte varranno 2 punti, quelle inesatte o non date 0, per un totale complessivo corrispondente a 30 e lode. Lǝ studentǝ sono pertanto invitatǝ a venire a lezione munitǝ di un tablet, un cellulare o un laptop. (Il voto conseguito nel test contribuirà al 25% del voto finale)
  • Presentazione e partecipazione in classe (contribuirà al 35% del voto finale)
  • La review di un articolo (1000 parole) concordato con la docente al termine del corso da consegnare entro e non oltre una settimana dopo la fine del corso. (Il voto conseguito per la review contribuirà al 40% del voto).
  • Per essere consideratǝ frequentanti deve essere sostenuta la prova a risposta multipla ed presentare e discutere un paper.
  • Il voto conseguito come frequentante deve essere verbalizzato entro e non oltre settembre 2024.
  • Lǝ studentǝ devono iscriversi su Alma esami alla prova in classe.

Studentǝ NON Frequentanti: saranno valutati con un esame di 3 ore composto da 3 domande aperte in cui sarà richiesta una analisi critica e una rielaborazione delle letture obbligatorie contrassegnate dall'asterisco.

Sarà consentito rifiutare un voto sufficiente una sola volta, dopo la quale sarà automaticamente verbalizzato il primo voto sufficiente, come da regolamento di Ateneo.

La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo sporadicamente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni semplici puramente deduttive, espressione in linguaggio corretto: voto 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Slide di powerpoint.

Si farà ampio uso di virtuale dove sarà possibile trovare gran parte delle letture.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Santangelo

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.