B5211 - STORIOGRAFIA DELL'ETA' CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Alessio Gagliardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è consapevole delle metodologie interdisciplinari per orientarsi in maniera consapevole nel panorama storiografico internazionale. Sa riconoscere le principali scuole storiografiche, leggere criticamente la letteratura di riferimento, e valutare le principali correnti storiografiche in base ai loro paradigmi epistemologici. È consapevole di come categorie e concetti cambino in relazione agli orientamenti della ricerca e ai dibattiti contemporanei. Sa utilizzare anche a scopi professionali (comunicazione, didattica, divulgazione, conservazione) quanto appreso.

Contenuti

Il corso prenderà in esame la recente storiografia sul fascismo italiano. Negli ultimi anni, gli studi storici hanno condotto a una profonda riconsiderazione del significato dell'esperienza del fascismo italiano,studiato spesso inserendolo nel contesto europeo e globale. Le lezioni esaineranno la storia del fascismo per interrogarsi sul modo in cui il fascismo fu in grado di modificare il contesto in cui si formò: in altre parole, se e come riuscì a trasformare le strutture politiche, sociali e culturali preesistenti in Italia.

In particolare, verranno approfonditi alcuni temi, oggetto in tempi recenti di riflessioni storiografiche particolarmente significative: la violenza, il colonianismo, le strutture politiche e istituzionaii, l'economia, la cultura e gli intellettuali, e anche l'impatto del fascismo all'estero negli anni Venti e Trenta. Lo studio della pluralità di trasformazioni, di diversa natura e intensità, che ebbero luogo negli anni tra le due guerre offrono una prospettiva ottimale per osservare e inquadrare i recenti sviluppi della storiografia.

Dopo un'introduzione generale del docente al corso e al contesto storiografico, le lezioni prenderanno in esame i testi più rilevanti della recente storiografia. Queste lezioni si baseranno sulla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, a cui sarà richiesto di leggere e discutere articoli, parti di libri e fonti primarie indicate dal docente.

Testi/Bibliografia

La seguente bibliografia indica alcuni testi generali, che verranno utilizzati durante il corso. I testi dei quali è richiesto obbligatoriamente lo studio sono indicati nella sezione "Verifica dell'apprendimento".

 

Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano Storia e interpretazioni, Carocci, Roma 2021.

Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria e amnesia, Viella, Roma 2022

Antonio Costa Pinto, Aristotle Kallis (eds), Rethinking Fascism and Dictatorship in Europe, Palgrave Macmillan, London 2014.

Constantin Iordachi, Comparative Fascist Studies. New Perspectives, Routledge, London-New York 2009.

Alessio Gagliardi, Fascist Italy in the Age of Corporatism. Searching for a Third Way, Routledge, London-New York, 2024

Renzo De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione).

Andrea Di Michele, Filippo Focardi (eds), BerlinRethinking Fascism. The Italian and German Dictatorships, de Gruyter, Boston 2022.

Emilio Gentile (a cura di), Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, Laterza, Roma-Bari 2008

Giovanni De Luna (a cura di), Fascismo e storia d’Italia. A un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti, «Annale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli», LVI, 2022

Paul Corner, La dittatura fascista. Consenso e controllo durante il Ventennio, Carocci, Roma 2017

Angelo Del Boca, Massimo Legnani, Mario G. Rossi (a cura di), Il regime fascista, Laterza, Roma-Bari 1995

Alessio Gagliardi, Matteo Pasetti (a cura di), Fascism in the Public Sphere of Post-Fascist Italy, "Journal of Modern Italian Studies", 29 (2024), n. 3.

 

Metodi didattici

Dopo alcune lezioni frontali di natura introduttiva, il corso si svolgerà con una modalità seminariale. Si richiede perciò di frequentare tutte le lezioni, di leggere i testi assegnati e di partecipare attivamente alle discussioni.

La frequenza delle lezioni è raccomandata. Chi non potrà seguire il corso, studierà i testi indicati nel programma d'esame

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI/ESSE FREQUENTANTI

È considerato frequentante lo studente che partecipa ad almeno 12 lezioni.

Gli studenti frequentanti dovranno preparare un testo (circa 10.000 battute), corredato di note, che analizzi e si confronti criticamente con un libro inerente i temi del corso, concordato con il docente. La recensione dovrà tenere anche conto di ciò di cui si è discusso a lezione.

La valutazione avverrà sulla base di tre elementi: a) recensione scritta; b) studio di Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano Storia e interpretazioni, Carocci, Roma 2021; c) la partecipazione alla discussione seminariale, gli interventi e le presentazioni.

 

STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI

Coloro che non possono garantire la loro presenza potranno sostenere l'esame orale sui seguenti testi:

a) Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano Storia e interpretazioni, Carocci, Roma 2021.

b) Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria e amnesia, Viella, Roma 2022

c) un testo a scelta tra 

- Renzo De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione)

- Antonio Costa Pinto, Aristotle Kallis (eds), Rethinking Fascism and Dictatorship in Europe, Palgrave Macmillan, London 2014.

- Andrea Di Michele, Filippo Focardi (eds), Rethinking Fascism. The Italian and German Dictatorships, de Gruyter, Berlin-Boston 2022.

- Constantin Iordachi, Comparative Fascist Studies. New Perspectives, Routledge, London-New York 2009.


PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Il raggiungimento di una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).

Strumenti a supporto della didattica

Lettura e analisi di libri e capitoli di libri, e discussione durante la lezione

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:  https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Gagliardi