- Docente: Sonia Silvestri
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)
-
dal 19/03/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
All’nizio del corso si studieranno i fondamenti della geomatica e le basi teoriche relative alle caratteristiche e al funzionamento dei Sistemi Informativi Geografici (GIS – Geographic Information Systems). Accanto alle conoscenze in ambito GIS, lo studente acquisirà le basi teoriche di Remote Sensing sufficienti per utilizzare dati provenienti da diverse piattaforme satellitari. Le competenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni pratiche con i software open-source e open-access più utilizzati nell’ambito delle geoscienze (QGIS, SNAP, SAGA, ecc.). Le esercitazioni saranno mirate alla comprensione di casi-studio reali applicati al monitorggio del territorio e allo studio dell’ambiente, con esercizi via via più complessi che includeranno l’utilizzo simultaneo di dati cartografici e telerilevati (vettoriali e raster). Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare i fondamentali strumenti di georeferenziazione e restituzione cartografica, di ricercare, scaricare e processare dati satellitari di vario genere, ed infine produrre la cartografia tematica di interesse (es. uso del suolo).
Contenuti
Il corso comprende lezioni frontali sulla parte teorica nonchè esercitazioni con strumenti informatici. Verranno affrontati i temi seguenti:
- Fondamenti di geomatica (sistemi di riferimento in cartografia, coordinate geografiche e piane, ecc.).
- Struttura e caratteristiche del GIS e principali strumenti per l’analisi di dati vettoriali e raster.
- Introduzione alla teoria di base del telerilevamento e ai principi della radiazione elettromagnetica.
- Fondamenti di elaborazione delle immagini.
- Panoramica sui sensori utilizzati nel telerilevamento (sia da remoto che da drone) e sulle missioni satellitari.
- Costruzione e gestione di file raster, vettoriali e degli attributi.
- Conoscenza delle principali banche dati vettoriali e raster a scala regionale, nazionale ed europea e utilizzo dei dati in esse contenuti per effettuare diversi tipi di elaborazioni, con particolare riferimento alle analisi spaziali e alla produzione di cartografia tematica.
- Produzione di cartografia tematica.
- Applicazioni a casi reali e risoluzione di problemi.
Il Corso permetterà di capire come il Remote Sensing e il GIS siano strumenti fondamentali per il processo di continuo monitoraggio e aggiornamento delle informazioni territoriali e ambientali.
Testi/Bibliografia
La docente metterà a disposizione i file .pdf delle lezioni. Gli studenti e le studentesse troveranno inoltre diversi riferimenti bibliografici, che saranno di volta in volta presentati a lezione, all'interno delle slides del corso.
Metodi didattici
Le lezioni si compongono di una parte di didattica frontale e una parte di laboratorio nel quale saranno utilizzati i software QGIS, SNAP, SAGA o similare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso, gli/le studenti/esse svilupperanno un progetto che consentirà loro di applicare le competenze acquisite durante il corso in entrambi i Moduli. La verifica delle competenze acquisite consiste in un esame orale nel quale dovrà essere presentato e discusso il progetto sviluppato e che comprenderà anche domande di teoria.
Strumenti a supporto della didattica
PC, video-proiettore, presentazioni PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Silvestri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.