- Docente: Matilde Cazzola
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 02/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha padronanza di approcci teorici e metodologie di indagine storica di carattere interdisciplinare per l'analisi critica dei concetti politici sviluppati tra Settecento e Ottocento. Applicando gli strumenti fondamentali della storia del pensiero politico e della teoria politica, lo studente acquisisce la capacità di leggere criticamente gli autori trattati e di cogliere tanto la specificità dei singoli testi quanto il quadro teorico e storico all'interno del quale si collocano. Ha capacità di avvicinare criticamente testi e dati e di valutarne l’incidenza nel discorso storiografico, è in grado di usare criticamente le teorie e i concetti affrontati, matura consapevolezza del valore della comunicazione tra diverse discipline e del contributo specifico delle scienze storiche. È stimolato ad approfondire le proprie conoscenze e metodologie di indagine attraverso occasioni di confronto e di apprendimento adeguati rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni. Avvalendosi degli strumenti - anche digitali - messi a punto dalla comunità scientifica, è in grado di consultare autonomamente e rielaborare e criticamente fonti e testi storiografici in italiano o in altre lingue originali.
Contenuti
Il corso intende presentare agli studenti il contributo teorico-concettuale dell’Età delle Rivoluzioni (tardo Settecento – primo Ottocento), contestualizzandolo nell’ambito dei suoi principali mutamenti politico-istituzionali e trasformazioni sociali. A questo scopo, il corso è suddiviso in quattro parti. La prima parte (tre lezioni), dopo aver introdotto gli studenti alla storia dell’Età delle Rivoluzioni e alle sue interpretazioni storiografiche, si concentra su "rivoluzione" come costellazione concettuale. La seconda parte (tre lezioni) rintraccia le premesse teoriche dell’Età delle Rivoluzioni nella prima modernità, presentando agli studenti alcune note formulazioni della dottrina contrattualistica e della teoria liberale destinate a influenzare la successiva stagione rivoluzionaria. La terza parte (tre lezioni) delinea i contorni teorici delle tre grandi Rivoluzioni atlantiche tardo-settecentesche: la Rivoluzione americana, la Rivoluzione francese e la Rivoluzione haitiana. Infine, la quarta e ultima parte (sei lezioni) si concentra sul contesto britannico per guidare gli studenti lungo un percorso attraverso alcuni concetti chiave dei dibattiti sociali e politici che agitarono la Gran Bretagna imperiale nel periodo segnato dalla guerra contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica. Questo lessico politico viene qui indagato attraverso la lettura commentata di autori classici come Edmund Burke e Thomas Paine e l’analisi del linguaggio della protesta sociale utilizzato da radicali e rivoluzionari.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per frequentanti:
- Burke, E., estratti da Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia [1790], a c. di M. Respinti, Roma, Ideazione, 1998; paragrafi 53-60 (pp. 56-62 dell’edizione di riferimento), 89-96 (pp. 81-85), 119-122 (pp. 99-102), 145, 149-150 (pp. 115-121), 349-353 (pp. 238-242) (il materiale sarà messo a disposizione su Virtuale);
- "Costituzione della colonia francese di Santo Domingo" [1801], "La Dichiarazione d’indipendenza di Haiti" [1804], e Dessalines, J.-J., "Proclama: Agli abitanti di Haiti" [1804], in L. Ravano (a c. di), La Rivoluzione haitiana: Scritti politici e giuridici (1789-1805), Verona, ombrecorte, 2020;
- La Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America [1776], a c. di T. Bonazzi, Venezia, Marsilio, 1999;
- Douglass, F., Il significato del Quattro di luglio per il popolo nero [1852], in R. Laudani (a c. di), La libertà a ogni costo, Torino, La Rosa, 2007;
- Koselleck, R., "Historia magistra vitae: Sulla dissoluzione del topos nell’orizzonte di mobilità della storia moderna" e "Criteri storici del moderno concetto di rivoluzione", in Futuro passato: Per una semantica dei tempi storici [1979], Bologna, CLUEB, 2007;
- Marx, K., Sulla questione ebraica [1843], in B. Bauer e K. Marx, La questione ebraica, a c. di M. Tomba, Roma, Manifestolibri, 2004 (o qualsiasi altra edizione integrale);
- Marx, K., Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte [1852], a c. di M. Prospero, Roma, Editori Riuniti, 2022 (o qualsiasi altra edizione integrale), capitoli 1 e 7;
- Paine, T., I diritti dell’uomo (parti prima e seconda) [1791-1792], in I diritti dell’uomo e altri scritti politici, a c. di T. Magri, Roma, Editori Riuniti, 1978; nella Prima parte: pp. 119-124, 142-150, 215-219; nella Seconda parte: pp. 235-239, 268, 279-281, 286, 309-314 (il materiale sarà messo a disposizione su Virtuale);
- Philp, M., “Revolution”, in I. McCalman (a c. di), An Oxford Companion to the Romantic Age: British Culture, 1776-1832, Oxford, Oxford University Press, 1999;
- Sieyès, E.-J., Che cos’è il Terzo stato? [1789], in E.-J. Sieyès, Opere e testimonianze politiche. Tomo I: Scritti editi, volume primo, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 209-216, 252-258, 275-283 (il materiale sarà messo a disposizione su Virtuale);
- Sieyès, E.-J., Preliminari della Costituzione [1789], in E.-J. Sieyès, Opere e testimonianze politiche. Tomo I: Scritti editi, volume primo, Milano, Giuffrè, 1993;
- Thompson, E.P., Tempo, disciplina del lavoro e capitalismo industriale [1967], in Società patrizia, cultura plebea: Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, 1981.
Bibliografia per non frequentanti:
- C.A. Bayly, "Rivoluzioni convergenti, 1780-1820", in La nascita del mondo moderno, 1780-1814 [2004], Torino, Einaudi, 2009;
- Buck-Morss, S., Hegel e Haiti: Schiavi, filosofi e piantagioni, Verona, ombrecorte, 2023 (il saggio in versione italiana è stato pubblicato anche come capitolo nel volume R. Cagliero e F. Ronzon (a c. di), Spettri di Haiti: Dal colonialismo francese all’imperialismo americano, Verona, ombrecorte, 2002);
- Burke, E., estratti da Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia [1790], a c. di M. Respinti, Roma, Ideazione, 1998; paragrafi 53-60 (pp. 56-62 dell’edizione di riferimento), 89-96 (pp. 81-85), 119-122 (pp. 99-102), 145, 149-150 (pp. 115-121), 349-353 (pp. 238-242) (il materiale sarà messo a disposizione su Virtuale);
- Burke, E., Pensieri sulla scarsità [1795], a c. di A. Sezzi, Roma, Manifestolibri, 1997;
- Cazzola, M., e Laudani, R., Ascesa e declino della moltitudine inglese: Per una genealogia della mob, in «Filosofia politica», 3, 2020, pp. 425-442;
- "Costituzione della colonia francese di Santo Domingo" [1801], "La Dichiarazione d’indipendenza di Haiti" [1804], e Dessalines, J.-J., "Proclama: Agli abitanti di Haiti" [1804], in L. Ravano (a c. di), La Rivoluzione haitiana: Scritti politici e giuridici (1789-1805), Verona, ombrecorte, 2020 (da preparare anche l'Introduzione di L. Ravano);
- La Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America [1776], a c. di T. Bonazzi, Venezia, Marsilio, 1999 (da preparare anche l'Introduzione di T. Bonazzi);
- Dickinson, H.T., "Radical Ideology in the 1790s", in Liberty and Property: Political Ideology in Eighteenth-Century Britain, Abingdon, Routledge, 1977;
- Douglass, F., Il significato del Quattro di luglio per il popolo nero [1852], in R. Laudani (a c. di), La libertà a ogni costo, Torino, La Rosa, 2007;
- Duso, G., "Fine del governo e nascita del potere", in La logica del potere: Storia concettuale come filosofia politica, Monza, Polimetrica, 2007;
- Furia, A., La cittadinanza durante la Rivoluzione francese (1789-1799), in «Scienza & Politica: Per una storia delle dottrine», 14, 27, 2002, pp. 31-49;
- Koselleck, R., "Historia magistra vitae: Sulla dissoluzione del topos nell’orizzonte di mobilità della storia moderna", "Criteri storici del moderno concetto di rivoluzione" e "Storia dei concetti e storia sociale", in Futuro passato: Per una semantica dei tempi storici [1979], Bologna, CLUEB, 2007;
- Laudani, R., Mare e terra: Sui fondamenti spaziali della sovranità moderna, in «Filosofia politica», 3, 2015, pp. 513-530;
- Linebaugh, P., e M. Rediker, "L’idra dalle molte teste" e "Robert Wedderburn e il giubileo atlantico", in I ribelli dell’Atlantico: La storia perduta di un’utopia libertaria, Milano, Feltrinelli, 2004;
- Marx, K., Sulla questione ebraica [1843], in B. Bauer e K. Marx, La questione ebraica, a c. di M. Tomba, Roma, Manifestolibri, 2004 (o qualsiasi altra edizione integrale);
- Marx, K., Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte [1852], a c. di M. Prospero, Roma, Editori Riuniti, 2022 (o qualsiasi altra edizione integrale), capitoli 1 e 7;
- Paine, T., I diritti dell’uomo (parti prima e seconda) [1791-1792], in I diritti dell’uomo e altri scritti politici, a c. di T. Magri, Roma, Editori Riuniti, 1978; nella Prima parte: pp. 119-124, 142-150, 215-219; nella Seconda parte: pp. 235-239, 268, 279-281, 286, 309-314 (il materiale sarà messo a disposizione su Virtuale);
- Paine, T., Giustizia agraria [1797], in I diritti dell’uomo e altri scritti politici, a c. di T. Magri, Roma, Editori Riuniti, 1978;
- Philp, M., “Revolution”, in I. McCalman (a c. di), An Oxford Companion to the Romantic Age: British Culture, 1776-1832, Oxford, Oxford University Press, 1999;
- Ricciardi, M., Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 2001, capitoli da 1 a 6 + capitolo 8;
- Sieyès, E.-J., Che cos’è il Terzo stato? [1789], in E.-J. Sieyès, Opere e testimonianze politiche. Tomo I: Scritti editi, volume primo, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 209-216, 252-258, 275-283 (il materiale sarà messo a disposizione su Virtuale);
- Sieyès, E.-J., Preliminari della Costituzione [1789], in E.-J. Sieyès, Opere e testimonianze politiche. Tomo I: Scritti editi, volume primo, Milano, Giuffrè, 1993;
- Thompson, E.P., Tempo, disciplina del lavoro e capitalismo industriale [1967], in Società patrizia, cultura plebea: Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, 1981.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lettura commentata dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti (coloro che seguono almeno il 75% delle lezioni), la modalità di esame consiste in un colloquio orale su tutti i temi trattati a lezione e i testi per i frequentanti riportati in bibliografia.
Per gli studenti non frequentanti, la verifica dell’apprendimento si svolge tramite colloquio orale sui testi per i non frequentanti riportati in bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni frontali, la docente si servirà laddove utile di presentazioni PowerPoint.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi sono incoraggiati a prendere contatto con l'apposito ufficio (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matilde Cazzola