- Docente: Fabio Lelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
-
dal 18/03/2025 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze nel campo del riordinamento e della descrizione degli archivi storici, con particolare riferimento a quelli prodotti dalle pubbliche amministrazioni statali periferiche e conservate negli Archivi di Stato. Alla fine del corso lo studente è in grado di effettuare l’analisi e il riordinamento di un fondo archivistico motivandone le scelte metodologiche; è, inoltre, in grado di redigere elenchi di consistenza, inventari e altri strumenti di descrizione archivistica nel pieno rispetto degli standard nazionali e internazionali e mediante l’utilizzo dei moderni applicativi di descrizione archivistica.
Contenuti
Durante il corso verranno illustrati, con molteplici esempi, i compiti che devono essere svolti in un archivio storico (assistenza agli studiosi, riordino, ricondizionamento, valorizzazione). Verrà dimostrata la necessità di connettere tali operazioni con i fondamenti teorici della disciplina archivistica nelle sue varie declinazioni, accennando anche a questioni inerenti all’archivio corrente, al rapporto con gli strumenti informatici disponibili e con la normativa di settore. Ogni tema verrà analizzato a partire da casi di studio reali.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti:
Isabella Zanni Rosiello, Andare in archivio. Bologna, Il Mulino, 1996, capp. I e III.
Paola Carucci, Glossario, in P. Carucci, «Le fonti archivistiche: Ordinamento e conservazione». Roma, Carocci, 2019, pp. 199-230.
Paolo D’Angiolini e Claudio Pavone, Gli Archivi. In «Storia d’Italia. I documenti», V/2. Torino, Einaudi, 1973, pp. 1659-1691.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare preventivamente il docente, e aggiungeranno i seguenti testi:
Isabella Zanni Rosiello, Andare in archivio. Bologna, Il Mulino, 1996, cap. II.
Antonio Romiti, Archivistica tecnica. Primi Elementi. Lucca, Civita, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratoriali presso la Sala di Studio dell’Archivio di Stato di Ravenna. Data la particolare natura del corso, se ne consiglia la frequenza.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale a partire da uno dei temi affrontati nel corso delle lezioni.
Verranno valutate non solo la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, ma anche la capacità di esprimersi con un linguaggio comprensibile e corretto, utilizzando propriamente i termini tecnici della materia.
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:
Scarse conoscenze di base e mancata comprensione dei temi proposti durante il corso: voto insufficiente.
Limitate conoscenze di base; capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente; linguaggio complessivamente corretto: 18-19.
Limitate conoscenze di base; limitate capacità di analisi; linguaggio corretto: 20-24.
Buone conoscenze di base; capacità critiche al di sopra della media; padronanza della terminologia specifica: 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; piena padronanza della terminologia specifica; capacità di argomentazione autonoma: 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite le slide utilizzate nelle lezioni, ulteriore bibliografia e sitografia di approfondimento, oltre ad alcuni strumenti di ricerca presenti in Sala di Studio.
Link ad altre eventuali informazioni
https://archiviodistatoravenna.cultura.gov.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Lelli